Passa ai contenuti principali

VOIVOD - "Katorz"

VOIVOD - "Katorz"
(Full-lenght, The End Records, Luglio 2006)

Voto: 9/10

Genere: Thrash/Stoner

Line-up: Snake (voce), Piggy (chitarra), Away (chitarra), Jasonic (basso)


Eccoli di nuovo tra noi! A tre anni di distanza dall'ultimo lavoro in studio i Voivod tornano sulle scene con l' ottimo "Katorz" che come al solito rappresenta l' ennesima mazzata della band canadese capace dal lontano 1984 ad oggi di non fallire mai un album.

Potrebbero sembrare di parte queste parole, dette da una persona che ha sempre adorato qualsiasi cosa firmata Voivod ma sfido chiunque ad ascoltare questo album e rimanere impassibili.
Prima di analizzare per il meglio il contenuto di "Katorz", il mio omaggio va a Denis D'Amour scomparso un anno fa circa stroncato da un cancro ed il cui desiderio principale - quello di portare su cd le parti di chitarra da lui registrate prima della scomparsa - è stato realizzato visto che le chitarre dell'album sono tutte suonate da lui.
Una testimonianza di grande passione che il chitarrista ha dimostrato nei confronti della band, passione che può essere ad evidenza rinvenuta anche nel modo di suonare nel disco in questione che sempre più rappresenta il classico disco alla Voivod, dove alla base thrash di partenza vengono aggiunte tante altre influenze tali da rendere la definizione stessa piuttosto aleatoria.
I Voivod che da sempre ci hanno abituato dall'alto della loro schizofrenica natura sperimentale ad album incredibilmente vari, prendono come punto di riferimento principale il buon vecchio rock 'n' roll oltre ad una sana ed evidente iniezione di punk; sono in pratica gli Stooges la fonte di ispirazione di questo "Katorz" ovviamente riletti in chiave-Voivod, per una miscela sonora incredibilmente coinvolgente e tremendamente accattivante.
La voce di Bèlanger è come al solito perfettamente integrata con la musica dei canadesi, i riffs del compianto D'Amour sprigionano una carica ed una furia nell' esecuzione assolutamente devastante, e la sezione ritmica è ovviamente meravigliosa potendo contare su un batterista come Langevin e soprattutto un bassista del calibro di Newsted che in quest'occasione sembra quasi volersi vendicare dei suoi ex Metallica, dimostrando a tutto il mondo che il vero Newsted è sempre e solo stato quello di "...And Justice For All".
Ed allora un solo consiglio, infilate "Katorz" nel lettore, mettete a palla e godete; godete sin dall'opener "The Getaway" passando per le varie "Mr. Clean", "After All" e soprattutto la stupenda "Red My Mind", tra riffing furenti, esplosioni sonore, ritornelli sempre molto catchy ma mai ruffiani, assolute bordate alla Stooges-maniera il tutto sempre però seguendo quella inconfondibile linea melodica e progressive che da sempre ha caratterizzato il sound della band.
Influenze punk-rock 'n' roll che possono rinvenirsi anche nell'artwork molto retrò, che riporta alla mente per la sua grafica proprio il periodo a cavallo tra fine anni '60-primi '70.
Insomma inutile continuare a stare qui a parlare, i Voivod sono un mito e come al solito con il nuovo album sono stati capaci di mantenere inalterata l' incredibile classe compositiva capace di rendere oro ogni lavoro prodotto.

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...