Passa ai contenuti principali

TWELFTH GATE - "Threshold of Revelation"

TWELFTH GATE - "Threshold of Revelation"
(Full-lenght, CD-Maximum, 2007)

Voto: 7,5/10

Genere: Power/Thrash

Line-up: Scott Huffman (voce), Jim Stopper (chitarra), Rich Knight (chitarra), Rob Such (basso), Mike Nevaril (batteria)


Beh non ci crederete (e probabilmente non ci credo neanch'io); ecco che la moda del Nervemore-sound pare tornare in voga dopo l'abbandono indubbiamente dovuto a cali di vendita negli ultimi anni.
Tante, troppe bands hanno scimmiottato nel corso degli anni la band di Dane e soci tralaltro già di per se è caduta nel dimenticatoio dopo la pubblicazione dei meravigliosi "Dreaming Neon Black" e "Dead Heart in a Dead World".

In mezzo ad una marea di bands dell' ultim'ora di stronzate immani se ne erano ascoltate all'infinito e negli ultimi anni non mi era fortunatamente capitato nulla di tutto ciò.
Avvicinandomi a questi Twelfth Gate con i paraocchi e già pronto a stroncarlo in pieno, ecco che inserisco questo "Threshold of Revelation" nel lettore e... sorpresa!!!! I Twelfth Gate suonano come i Nevermore, in tutto e per tutto persino nelle vocals di Huffman semplicemente identiche a quelle di Dane. Solito copia-incolla??? No ragazzi, con mio notevole stupore devo dire che il quintetto a stelle e striscie spacca e di brutto.
Sembra quasi di andare ad ascoltare proprio i Nevermore di qualche anno fa prima dello sputtanamento degli ultimi due lavori; riffing roccioso, tecnica strumentale fuori discussione, sezione ritmica devastante ed abilissima a cambiare gli umori della musica da un momento all'altro ed una varietà vocale sconvolgente.
Ottimo il songwriting, quasi impossibile trovare due brani diversi tra loro ad iniziare dall'opener "Loyal" con un attacco cattivissimo ed un cantato capace di variare timbrica risultando quasi una sorta di duetto tra Warrel Dane ed il mitico Geoff Tate.
"Critical Elements" parte invece in maniera tiratissima per sfociare in un break centrale estremamente appassionante, o ancora balzano all'orecchio le strutture intricatissime di brani come "Delving too Deep" dall'appeal più estremo o "Branded" che nonostante i suoi 3 minuti di durata mostra una grande originalità nella composizione e nell' esecuzione del brano.
Insomma, pensavo che non mi avrebbe colpito più un lavoro del genere ed invece questo "Threshold of Revelation" mi ha smentito in pieno. Date tutti un'occasione a questo album e non ve ne pentirete, anzi speriamo che Dane e compagni vi diano un'ascoltata così, tanto per rendersi conto la loro musica cosa è diventata..

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...