Passa ai contenuti principali

THE HAUNTED - "The Dead Eye"

THE HAUNTED - "The Dead Eye"
(Full-lenght, Century Media, Ottobre 2006)

Voto: 6/10

Genere: Groove Metal

Line-up: Peter Dolving (voce), Patrick Jensen (chitarra), Anders Bjorler (chitarra), Jonas Bjorler (basso), Per M.Jensen (batteria)


Cos'è rimasto del sound dei The Haunted degli esordi? Probabilmente nulla... purtroppo.
O meglio, tralalsciando i miei gusti personali, un cambio di stile che va analizzato con la giusta obiettività e senza necessariamente scadere nei soliti commenti ormai superati secondo cui una band non può aprire le porte ad una certa volontà di evolversi.

Se non altro la constatazione ed il dato di fatto che la band svedese di certo non ha paura di sperimentare, e se un primo taglio col passato l'avevano dato già col precedente "rEVOLVEr", è con questo "The Dead Eye" che in un certo senso completano l'opera.
Del thrash/death piuttosto classico ed accomunabile a livello di sound a quello che furono i magniloquenti At the Gates (con le dovute proporzioni, ovvio) pertanto rimane praticamente nulla e quello che ci troviamo di fronte non è altro che un onesto album di thrash moderno ultra-melodico, in cui i brani perdono quasi totalmente il mordente da sempre tirato fuori da Dolving e soci.
Dunque ritmiche meno forsennate che in passato e tantissime concessioni "melodiche" tra cui i soliti chorus inseriti in maniera comunque mai insistente all'interno dei singoli brani.
Detto così sembrerebbe a priori una stroncatura, ma non del tutto. L'album infatti va analizzato per quello che è e di certo non per quello che sono stati i The Haunted stessi.
Già a partire dall'opener "The Flood" classico singolone non è difficile notare le differenze rispetto al 'vecchio' sound. Tanta melodia, uno screaming mai serratissimo ed un refrain centrale "ruffiano" il giusto caratterizzano un brano che per quanti fans farà verosimilmente perdere agli scandinavi, almeno altrettanto ne farà guadagnare.
Refrain su cui la band punta fortissimo, "The Medication" ne è esempio lampante in cui in più di un'occasione anche ad un ascolto superficiale si batte il piedino che è una meraviglia.
Certo che ogni tanto si cade nell'insipido, vedasi l'opener di "The Drowning" (il "The" è prerogativa di titolo dell'album e di ogni singolo brano qui contenuto), "The Reflection" o ancora in "The Fallout" che a livello strumentale e di struttura sarebbe anche un piccolo gioiellino del lavoro.
In generale però "The Dead Eye" è un album che si lascia ascoltare a meraviglia, che ci regala tutto sommato 55 minuti volutamente easy-listening, tra brani accattivanti, soluzioni piacevoli ed altre meno, ed una qualità di sound importante.
Certo non possiamo dire che non si tratti un passo indietro rispetto a quegli album che avevano lanciato gli svedesi nel gotha della scena metal europea dei giorni nostri, ma tutto sommato si tratta di un lavoro da ascoltare prima di lasciarlo perdere nel dimenticatoio.

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...