Passa ai contenuti principali

SUN DESCENDS - "Incinerating the Meek"

SUN DESCENDS - "Incinerating the Meek"
(Full-lenght, Twilight Vertrieb, Febbraio 2006)

Voto: 4,5/10

Genere: Thrash Metal

Line-up: Mem Von Stein (voce), Sam Awry (chitarra), Omar Lamour (batteria), Jillian Ann La Boy (basso)


Disco d'esordio per gli americani Sun Descends dopo due ep composti tra il 2001 ed il 2004 ed un "Best of" (????????) pubblicato lo scorso anno.

Il fatto di trovarmi di fronte ad una thrash-band formatasi nel '99 e giunta al disco d'esordio solo sette anni dopo e per giunta autoprodotto, nonostante la presenza dietro al microfono di Mem Von Stein ex singer della speed/thrash band di culto tedesca Exumer (due full-lenght prodotti a cavallo tra il 1986 ed il 1987), mi aveva già insospettito sulla qualità del dischetto in questione.
Sospetti che ahimè si sono più che confermati all'ascolto; i Sun Descends ci propongono 35 minuti di pallosissimo trito e ritrito thrash metal senza un minimo accenno di originalità riuscendo in maniera abbastanza clamorosa a non azzeccare quasi nulla, nemmeno un coro, nemmeno un assolo piazzato in maniera decente, nemmeno un riff in grado di svegliare l'ascoltatore dal torpore generale dell'album che nonostante la breve durata risulta difficilissimo da digerire.
Le chitarre sono asettiche sia a livello di sound che a livello tecnico, la sezione ritmica è assolutamente imbarazzante, e le vocals di Von Stein sembrano parte aliena al resto della musica. Nel foglio promozionale sono indicati anche Dark Angel e Kreator tra le influenze dell'album, e nonostante il mio scervellamento non sono riuscito a cogliere nemmeno un accordo minimamente accomunabile alle suddette bands.
Ho citato gli Slayer tra i punti di riferimento, ma sia chiaro che è solo un'induzione concettuale per far capire il tipo di sonorità e non il modo in cui l'album è composto, sperando che adesso non rimanga fulminato per l'accostamento con i maestri.
Idee zero tant'è che il brano migliore dell'album risulta essere "Fallen Saint" che non è stato composto dalla band bensì è una cover proprio degli Exumer.
Sicuramente i Sun Descends saranno una live-band, nonostante la mancanza di idee l' impatto frontale è piuttosto imponente ma ciò non può certo servire ad ovviare alle terribili lacune in fase compositiva della band.
Inutile quindi citare un brano piuttosto che un altro, album assolutamente da evitare che sconsiglio anche ai thrashers più incalliti.

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...