Passa ai contenuti principali

HATEWORK - "The Actual Worst Has Come"

HATEWORK - "The Actual Worst Has Come"
(Compilation, Punishment 18 Records, Luglio 2007)

Voto: 7/10

Genere: Thrash 'n' roll

Line-up: varie



Compilation postuma per i lombardi Hatework storica band dell' underground italico attivi dal 1996 ed oggi sciolti. Non ero a conoscenza dello split dei lombardi, impegnati tra mille progetti paralleli che non hanno permesso di portare avanti una band che in particolar modo con il secondo ed ultimo full-lenght "Thrash 'n' Roll" (vero e proprio manifesto concettuale della loro proposta) erano più che meritatamente saliti alla ribalta.

"The Actual Worst Has To Come" è dunque una compilation contenente pezzi inediti o tratti dai precedenti lavori più due tracce live che mostrano in particolar modo l' essenza della musica della band, una musica che trova proprio nel live il suo genuino habitat naturale. Per chi non conoscesse gli Hatework, stiamo parlando come avrete già potuto capire di un gruppo particolare. Partiti come pura thrash metal band, i nostri hanno evoluto il proprio sound verso una direzione particolare mischiando al classico thrash-sound (per lo più di stampo europeo) un fortissimo appeal punk-hardcore oltre che un'amore incondizionato verso quel sound rock 'n' roll sporco e ruvido tipico dei Motorhead; se volessimo accostarli a qualche band storica in particolare possiamo parlare dei Voivod, anche se rispetto ai canadesi gli Hatework hanno un approccio decisamente più selvaggio e meno ragionato, insomma una vera mazzata.
La raccolta in questione attraversa pressappoco l' intera carriera della band e si muove soprattutto sulle coordinate thrash-punk già citate, rimanendo sempre nel mezzo della linea di confine tra i due generi forse proprio più vicino all'attitudine hardcore che "metallara" di per sè stesso. E questo può rinvenirsi in particolar modo nelle prime tracce su cui spicca la spettacolare riproposizione di quella storica "Ring of Fire" di Johnny Cash in cui la furia unita alla melodia (tipica del brano originale) si fondono alla perfezione. Al contempo non possono non citarsi brani come "No Authority" (anche qui vero e proprio inno all'attitudine dei nostri) tratto dall'ultimo split in compagnia di Hell in a Cell, Vexed e Alea Jacta, o ancora la tremendamente motorheadiana "It's War" che in meno di 2 minuti spazza via tutto senza troppi compromessi.
Non mancano poi brani decisamente più thrashettoni come la già citata in apertura "Thrash n Roll" in cui è il riffing graffiante a farla da padrone o ancora "Madbent for Disaster" title-track del primo full-lenght degli Hatework targato 2002. Come già riferito chiudono il lotto due registrazioni live con "Dirty Noise" e "Tomahawk" vero e proprio hit dei lombardi. Che dire? Nulla, se non di consigliare questa compilation a chi volesse avvicinarsi alla band ormai sciolta.

Track-list:

01. Ring of Fire (Johnny Cash cover)
02. My Way
03. Chevrolet
04. No Authority
05. Tequila B.A.
06. It's War
07. Thrash 'n Roll
08. I.D.T.
09. I Don't Care
10. Bastard
11. Madbent for Disaster
12. Total War
13. Thrasher's Attack
14. Dirty Noise (live)
15. Tomahawk (live)

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...