Passa ai contenuti principali

SODOM - "Sodom"

SODOM - "Sodom"
(Full-lenght, Steamhammer, Aprile 2006)

Voto: 8/10

Genere: Thrash Metal

Line-up: Tom Angelripper (voce, basso), Bernemann (chitarra), Konrad Schottkowski (batteria)

A quanto pare il 2006 sta regalando diverse perle ai cultori dei mostri sacri in ambito metal.
Le uscite di Dismember e Voivod tanto per fare due nomi, valgono già tanto sotto questo punto di vista e se a ciò aggiungiamo il ritorno dei Celtic Frost (non particolarmente entusiasmante ma comunque importante) ecco che possiamo anche chiudere un occhio sul nuovo lavoro dei Venom decisamente fuori giri rispetto ai "colleghi".

Ed i Sodom? Bè, dopo il precedente "M-16" decisamente fiacco, il terzetto tedesco si è rimboccato le maniche e ci ha fatto aspettare ben 5 anni prima di tornare sulle scene, ed il risultato è "Sodom" album che riporta decisamente in luce una band da sempre sottovalutata, che ha rappresentato - e continua a rappresentare - uno dei gruppi cardine della scena thrash metal teutonica.
Inserito il cd nel lettore, pensavo di trovarmi di fronte alla solita minestra riscaldata; l' opener "Blood on your Lips" per quanto certamente non disprezzabile rappresenta infatti il solito assalto alla Sodom estremamente grezzo e veloce, quella velocità che tante volte era stata ricercata dalla band sacrificando molto spesso l' originalità della proposta.
Ma è solo il riscaldamento e così i Sodom riescono a stupire con i successivi brani ed in particolar modo con "Buried in the Justice Ground" dove i ritmi si fanno pià cadenzati e dove soprattutto la band mostra una certa attenzione per il refrain.
E sì, perchè sono questi i Sodom del 2006, ovvero una band capace di mantenere inalterato l' impatto frontale che da sempre l'ha caratterizzata, ma ormai arrivata a forgiare una musica decisamente più matura e tecnica capace di strizzare l' occhiolino anche a generi meno "estremi", e soprattutto sporcati da quella vena motorheadiana che caratterizza quasi tutti i brani di questo "Sodom".
E così ecco forgiate le varie "Bibles and Guns", "Axis of Evil" e soprattutto il meraviglioso trìo finale composto nell' ordiine da "Lay Down the Law", "Nothing to Regret" e "The Enemy Inside" che chiude l'album alla grande.
Non mancano qui e lì poi puntatine verso certo power-thrash europeo ed udite udite, anche diverse incursioni in territori di slayeriana memoria con la voce di Angelripper che spesso si avvicina a quella di Araya.
"Sodom" è quindi un susseguirsi di brani incredibilmente accattivanti, capaci oltre che di far scuotere la testa all'ascoltatore, anche di far battere il piedino.
Commercializzazione della proposta? No, no assolutamente, è solo che i Sodom del 2006 sono musicisti maturi capaci di variare un pò il tema portante che li ha sempre caratterizzati, senza per questo snaturare la propria proposta in termini di impatto.
La voce di Angelripper è incazzata come al solito al punto giusto, la sezione ritmica è devastante grazie al drumming di Schottkowsky sì, ma anche al basso di Angelripper stesso (ascoltare "Lay Down the Law" tanto per intenderci).
I testi rimangono incazzati e polemici come da tradizione e si addicono alla perfezione con gli umori sprigionati dalla musica.
Insomma, i Sodom hanno decisamente capito che ormai è inutile proporre sempre lo stesso disco e l'album in questione è decisamente la riprova che il talento compositivo non è di certo tramontato.
Allora orientatevi su "Sodom" a scatola chiusa e certamente non ve ne pentirete.

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...