Passa ai contenuti principali

MEGADETH - "United Abominations"

MEGADETH - "United Abominations"
(Full-lenght, Roadrunner Records, Maggio 2007)

Voto: 4,5/10

Genere: Heavy/Thrash

Line-up: Dave Mustaine (voce, chitarra), Glen Drover (chitarra), James LoMenzo (basso), Shawn Drover (batteria)


  Megadeth... dov'eravamo rimasti? Ah, sì certo agli ultimi pessimi dischi, allo scioglimento mai ben chiaro nelle sue motivazioni, al ritorno in pista del solo Mustaine in compagnia di onesti mestieranti al fine di portare avanti un nome ormai caduto troppo in basso più che altro al fine di ritrovarsi a continuare a puntare su quello "zoccolo duro" di aficionados della band statunitense e tornare a quei livelli di vendita da sempre tanto cari all'irrequieto musicista d'oltreoceano.

Megadeth... ma perchè continuare ad usare questo nome? Perchè non chiudere un ciclo ormai già bello e concluso con la pubblicazione del controverso "Risk"? Rimango amareggiato nell'assistere alla fine di una band, che attraverso lavori seminali negli anni '80 hanno dettato legge in ambito thrash (probabilmente ben più dei Metallica) e che in periodi di sputtanamento di molti illustri colleghi, hanno deliziato le platee con album del calibro di "Countdown to Extinction" o "Youthanasia" che virando decisamente verso territori più "heavy-oriented" erano segni tangibili di una band di classe, capace con il passare degli anni di voltare pagina mantenendo inalterato il proprio trademark fatto di una capacità compositiva comune a ben pochi.
Ed eccomi con questo stato d'animo a recensire il nuovo "United Abominations" nella speranza (così come ormai da 6-7 anni a questa parte) di imbattermi nel più classico dei "colpi di coda" e tornare a parlare dei veri 'Deth.
Rompiamo subito il ghiaccio, "United Abominations" non è un disco brutto ma semplicemente non è un disco da Megadeth. 11 brani senza capo nè coda, qualcuno carino (ma giusto tale), qualcuno semplicemente imbarazzante ed altri più attenti a catturare l'attenzione dell'ascoltatore attraverso il solito schema strofa-ritornello-strofa che denotano in Mustaine la perdita (se volontaria o meno questo non è dato saperlo) di quella capacità compositiva che lo poneva un gradino più in alto rispetto a tanti illustri colleghi.
Il genere proposto in questi 48 minuti di durata prosegue sul discorso intrapreso dalla band con gli ultimi lavori, estremizzandone però in maniera piuttosto netta la componente melodica. Qualche accenno puramente thrash quì e lì, il tutto però sempre riletto in un'ottica heavy-melodica che lascia decisamente cadere le braccia. Probabilmente se al posto dei Megadeth un album così lo avesse composto qualche altra band, magari alle prime armi, allora nulla avrei potuto eccepire alla proposta ma se a farlo è un individuo (Mustaine) contornato da una serie di musicisti che compongono una band che ormai non ha più senso di esistere, e ne rovinano ulteriormente una reputazione già scalfita dalle ultime produzioni, allora non c'è praticamente nulla da tollerare.
I primi due brani sono indicativi di quello che andremo a trovare in questo "United Abominations", ad iniziare dall'opener "Sleepwalker" (usata dalla band come singolo) che dopo una partenza promettente con un buon arpeggio si perde nella banalità e nella piattezza di una song più incentrata alla ricerca della melodia che ad altro; a seguire "Washington is Next!" prosegue sulle coordinate del precedente con la differenza che, almeno, in questo caso il brano tende a risultare maggiormente godibile. La prestazione vocale di Mustaine è poi semplicemente sotto tono, e si evince proprio da queste songs, che mostrano una ruffianeria semplicemente sconcertante.
Che dire poi della reprise di "A Tout le Monde (Set Me Free)"? Non contento Mustaine cerca anche di rovinare quanto di buono fatto nel passato della band arrivando addirittura a demolire completamente un gran bel brano, duettando con Cristina Scabbia dei Lacuna Coil notoriamente capace di trasformare in merda qualsiasi cosa tocchi con la sua voce; il brano citato rappresenta sicuramente il punto più basso dell' intero lavoro e probabilmente il più basso negli ultimi 10 anni di vita della band.
Per il resto del lavoro solo tanta melodia, chitarre arrotondate, sezione ritmica in alcuni casi inesistente (in particolare la batteria di Drover con un sound degno di ogni bel bustone di Dixan che si rispetti) e la già citata e pessima prestazione vocale di Mustaine che si ripete per l' intera durata del lavoro.
Il voto di cui sopra è condizionato tuttavia anche da brani un minimo riusciti (ma veramente pochi) come "Never Walk Alone... A Call to Arms" che malgrado un ritornello non proprio coinvolgente riesce un minimo ad incidere a livello strumentale o "Play for Blood" (finalmente un brano con un minimo di graniticità) e "Amerikhastan" dove possiamo finalmente accorgerci che qualcuno, vagamente (ma molto vagamente) si ricorda di suonare con i Megadeth.
In definitiva ennesima sofferenza per una band che ormai sempre più continua con le proprie mani a scavarsi la fossa. Decisamente bocciati nell'attesa di vederli dal vivo al Gods per vedere se almeno, è rimasto un minimo di motivazione in corpo a Mustaine.

Track-list:

01. Sleepwalker
02. Washington In Next!
03. Never Walk Alone...A Call to Arms
04. United Abominations
05. Gears of War
06. Blessed Are the Dead
07. Play for Blood
08. A tout le monde (Set Me Free)
09. Amerikhastan
10. You're Dead
11. Burnt Ice


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...