Passa ai contenuti principali

CHIMAIRA - "Resurrection"

CHIMAIRA - "Resurrection"
(Full-lenght, Ferret Music, Marzo 2007)

Voto: 8/10

Genere: Groove/Metalcore

Line-up: Mark Hunter (voce, chitarra), Rob Arnold (chitarra), Matt DeVries (chitarra),  Jim LaMarca (basso), Andols Herrick (batteria), Chris Spicuzza (elettronica, tastiere)

Ho sempre seguito con notevole interesse la carriera discografica degli statunitensi Chimaira band definita da tutti come metalcore ma la cui definizione oltre ad essere fuorviante per l' impatto ed il modo di suonare del combo è da sempre piuttosto riduttiva.

Partiti da un album d'esordio probabilmente troppo ingenuo, Hunter e soci sono arrivati a forgiare un sound sempre più personale e caratteristico, e con questo "Resurrection" fanno un notevole passo avanti arrivando così a produrre senza ombra di dubbio il loro miglior lavoro.
Sfido chiunque ad inserire questo disco nel lettore e parlare, dopo un singolo ascolto, di semplice metalcore... All' interno di questi 58 minuti potrete infatti trovare di tutto, dal thrash al death, aggiungendovi un tocco di industrial (dato dall'utilizzo in alcuni frangenti di samples e sintetizzatori) e riferimenti più o meno vaghi in alcuni casi addirittura ad elementi più comuni a progressive e doom!!!
Ma non lasciatevi ingannare dall'ultima affermazione, "Resurrection" suona così come i Chimaira hanno sempre fatto ovvero tosto, diretto e tirato fino all'ultimo. Ma le differenze rispetto all'album in questione ed i precedenti sono sotto gli occhi (o meglio le orecchie) di tutti. Quello che più colpisce all'ascolto del lavoro è infatti l' incredibile passo in avanti a livello di songwriting, la forma-canzone non è più quella di sempre ed i Chimaira danno vita a composizioni molto varie al loro interno non più attaccate a quegli schemi quasi pre-impostati dei primi lavori. Non esiste in questo "Resurrection" un brano che inizia in un modo e termina in un altro, tutto è maledettamente vario e sontuoso e non bastano certo episodi contraddittori come "Killing the Beast" ad inficiare un lavoro tra i migliori che mi sia capitato di ascoltare in questo 2007.
E così sin dall'opener "Resurrection" si capisce di che pasta sono fatti i Chimaira versione-2007, e parliamo in questo caso di un brano potente, diretto, immediato che malgrado una forma che non sposta di tanto il tiro rispetto a quanto gli statunitensi ci avevano fin d'ora mostrato, denota una freschezza compositiva ed una capacità di spaccare comune a ben poche bands. Ma gli apici del lavoro si raggiungono in quei brani più "sperimentali" che lasciano a bocca aperta tutti quelli che finora conoscevano la band. In particolar modo "Six" brano dagli oltre 9 minuti di durata in cui dopo una partenza ai limiti del dark sfocia in un mid-tempos potente per poi svariare al suo interno verso lidi ai limiti del doom con un lavoro di chitarre semplicemente entusiasmante capace di variare completamente tema e di spingersi addirittura verso melodie orientaleggianti e dannatamente oscure che si sposano al meglio con inserti di tastiera e samples. È difficile spiegarvi un brano così vario ed intenso a parole, ma rappresenta probabilmente il miglior episodio dei Chimaira fin qui prodotto.
Che dire poi delle varie "Pleasure in Pain" (che mostra il lato più progressive della band) o ancora la conclusiva "Empire" classico esempio di nu-thrash sinfonico. Qualcosa da eccepire alla band? Probabilmente solo una leggera caduta di stile con "Killing the Beast" brano più semplice rispetto alle altre ma che, probabilmente, non avrebbe sfigurato in qualsiasi altro album del combo visto che l' impressione che mi ha destato è stata quella di trovarsi troppo fuori dal contesto complessivo del lavoro.
Insomma, procuratevi tutti questo "Resurrection" disco capace di lasciare intatta la natura dei Chimaira arrivando a toccare lidi poco comuni ed inesplorati a tutte le nuove leve del genere. Un passo avanti entusiasmante!


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...