Passa ai contenuti principali

THE CREST - "Vain City Chronicles"

THE CREST - "Vain City Chronicles"
(Full-lenght, Season of Mist, Maggio 2005)

Voto: 5,5/10

Genere: Gothic Metal

Line-up: Magnus (basso, voce), Klaus (batteria), Sebastian (chitarra, voce), Kristian (chitarra, voce, tastiere), Nell Sigland (voce, tastiere)

Una volta si chiamavano 3rd And The Mortal, The Gathering, oggi ahinoi si chiamano Evanescence, Lacuna Coil e abomini vari. Stiamo parlando del trend attualmente tanto in voga che non cenna a sparire, ovvero quel classico gothic metal con vocalizzi femminili che tanti proseliti sta facendo ormai da tempo con bands tutte praticamente uguali tra loro che, incoraggiate dal successo commerciale dei Nightwish, intraprendono questa strada.

I The Crest sono una di queste anche se c'è da dire, si differenziano quantomeno in idee dagli attuali "portabandiera" di questo genere musicale.
C'è poco da dire su questo "Vain City Chronicles" che non sia già stato detto dalla concorrenza se non che almeno questi non ci tediano con le continue pallosissime parti ultra-sinfoniche che la Mtv-generation ama ascoltare.
Già dall'opener "Run Like Blazes" infatti, si sente come i The Crest non si accontentino della solite chitarrine "zanzarose", creando un bel muro sonoro e mettendo in risalto la bella voce della singer Nell famosa ai più per essere diventata la nuova singer dei Theater Of Tragedy dopo il licenziamento incomprensibile di Liv Kristine.
È solo un fuoco di paglia però o perlomeno uno dei fuochi di paglia, visto che all'interno dell'album qui e lì possono anche intravedersi belle idee che purtroppo però si stagliano nella mediocrità complessiva dell'album.
Brani come "Another Life" o "Reptile" dimostrano quantomeno che i The Crest riescono a differenziarsi dalla massa, pur restando sempre ancorati a quel "piattume" che identifica le bands del genere.
Non mi sento però di stroncare completamente l'album, che consiglio comunque solo agli amanti alla follia di certe sonorità; io personalmente mi accontento dei vecchi The Gathering.

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...