Passa ai contenuti principali

VITALY - "The Darkest Love"

VITALY - "The Darkest Love"
(Demo, Autoproduzione, 2005)

Voto: 6,5/10

Genere: Gothic Metal

Line-up: Tommy Vitali (tutti gli strumenti)



Progetto parallelo per Tommaso Vitali axe-man dei power metallers fiorentini Seven Gates, che con "The Darkest Love" abbandona le sonorità della band toscana per virare verso un gothic-rock piuttosto originale che in molti frangenti si avvicina a certe sonorità dark-wave più vicine a Fields Of The Nephilim e certi Sister Of Mercy più "rockettari".

Nel demo in oggetto, è il chitarrista toscano a suonare tutti gli strumenti affidandosi solo per la parte vocale a Stefano Senesi leader dei nostrani Renegade la cui prestazione è ottima, riuscendo a trasmettere al lavoro il giusto feeling dark senza riproporre i soliti stereotipati vocalizzi attualmente tanto di moda.
Il risultato è buono, i brani sono piuttosto vari, i cori azzeccati e la musica riesce a non risultare mai banale; in linea di massima la potremmo definire come un perfetto incrocio tra la scena gothic attuale (in particolare 69 Eyes e Sentenced) e quella degli 80's più incentrata sul dark.
Andando nello specifico il demo si apre con "The Darkest Love" brano molto vicino ai Fields Of The Nephilim arricchito da un refrain molto accattivante, mentre la successiva "Kissing The Rose" è meno originale, con un giro di tastiera che riporta alla mente i Sentenced ma non per questo la song in questione risulta noiosa.
Segue poi "Church Of Solitude" caratterizzata da continui arpeggi di chitarra che ci introducono attraverso un ritornello orecchiabile e malinconico tornando a toccare lidi più comuni al dark.
Non mi ha convinto molto invece la traccia conclusiva, "In Blood We Trust" che non presenta il mordente delle successive risultando piuttosto anomala.
Tirando le somme un discreto demo, ottima la registrazione avvenuta negli studi di casa di Vitali, e come già detto anche la prestazione vocale che dona al lavoro quel lato scuro e romantico che il chitarrista fiorentino voleva esprimere con questo progetto.
17 minuti sono probabilmente troppo pochi per dare una valutazione più precisa al lavoro, ma come leggo dalla bio Vitaly va considerata una band vera e propria, aspettiamoci quindi un seguito e se il buongiorno si vede dal mattino...

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...