Passa ai contenuti principali

ARCANE TALES "Ancestral War" (Recensione)

Full-length, Broken Bones Promotion & Productions
(2025)

Avevamo già sentito parlare degli Arcane Tales di Luigi Soranno, ma pensavamo che la sua creatura fosse un copia e incolla delle prime uscite dei pionieri del power metal sinfonico italiano, ovvero i Rhapsody Of Fire. In realtà la base della musica degli Aracene Tales poggIa su quelle coordinate, ma in questo album Luigi Soranno dà ampia dimostrazione di come si possa fare un disco magari non innovativo, ma decisamente avvincente.

Il suo power metal è certamente sinfonico e condito dai soliti tratti epici con testi fantasy, ma l'esecuzione è veemente, tanto che alcuni episodi sconfinano nell'extreme metal, e infatti vengono usate anche voci in scream e parti decisamente più dure rispetto al solito canovaccio power metal. Se l'inizio del disco è molto classico, con una canzone melodica e veloce come "Ancestral War", nella quale però non mancano stacchi inaspettati e inserti davvero raffinati con pianoforte e cori spettacolari, successivamente Soranno con “The Endless Wearing Fight” fa vedere davvero come questo genere possa godere di intuizioni mai scontate e di una aggressività che viene interpretata davvero con cognizione da Luigi. Questo disco è un vero martello pneumatico e anche tecnicamente Soranno dà vita a qualcosa di incredibile. Gli assoli di chitarra sono veloci e ispirati, le tastiere sono perfette e il cantato anche.

Un disco come questo se fosse uscito verso la fine degli anni Novanta avrebbe dato filo da torcere a molti colleghi del power metal sinfonico, che proprio in quegli anni raccoglievano consensi a iosa, e qui parliamo di una one man band... Altri episodi come “Frozen Rhapsody”, "Marching Through the Fire" o “Call for Glory” rappresentano ancora al meglio il piglio aggressivo degli Arcane Tales, mentre sul versante più melodico dobbiamo per forza citare un episodio come  “Blood and Honor”, che cattura per il suo feeling un po' malinconico. 

Tutto il disco insomma colpisce in pieno volto, e anche se alcuni momenti più lenti risultano certamente utili per alternarsi alla consueta velocità, sono forse un po' prolissi. Ma gli Arcane Tales piazzano almeno sette composizioni di altissimo livello su dieci, e fino alla conclusiva "Between Myth and Legend" il disco non smette di stupire, grazie anche ad un riffing di chitarra ispirato e a degli arrangiamenti impressionanti che stupiscono nuovamente l'ascoltatore e un tripudio finale da brividi, con dei cori tanto potenti quanto "tamarri" che non possono non caricare a mille gli amanti di questo genere musicale. 
Per i fan del power metal più bombastico, questo disco è obbligatorio. Punto.

Marco M.

Tracklist:
1. Rising Darkness 
2. Ancestral War 
3. The Endless Wearing Fight 
4. Frozen Rhapsody 
5. Shining Blue Light 
6. Sons of the Stone 
7. Call For Glory 
8. Blood and Honor 
9. Marching Through the Fire 
10. Between Myth and Legend

Line-up:
Luigi Soranno - Everything

Links:
Bandcamp
Facebook
Instagram
Spotify
YouTube


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...