Passa ai contenuti principali

CORONER "Dissonance Theory" (Recensione)


Full-length, Century Media Records
(2025)

Chi si sperava più? Dopo più di trent'anni dal precedente "Grin" gli svizzeri Coroner finalmente ce l'hanno fatta a regalarci un nuovo album! E lo dico subito, l'attesa per certi versi è stata ampiamente ripagata, ma per alcuni questo album potrà non essere un ritorno perfetto. Partiamo dal fatto che i Coroner del 2025 sono ancora una volta diversi da quelli del precedente album, e ogni album è stato diverso dal precedente nella loro storia, quindi figuriamoci se in trentadue anni di distanza questi "ragazzi" non sono cambiati...Il nuovo album è moderno, pesante, forse meno avanguardistico dei due dischi che lo precedono, e questo è l'aspetto che a mio avviso potrebbe dar fastidio ai fan della prima ora, o almeno a parte di costoro.

Detto questo, il disco ha un suono corposo, le chitarre sono un macigno che vi cade tra capo e collo e il nuovo innesto dietro le pelli (Diego Rapacchietti) è un vero mattatore, dotato di tecnica e potenza in grandi quantità. Le premesse per un disco violento partono proprio da queste basi. Tommy Vetterli ha preferito trasformare il suo tipico riffing in qualcosa di più "accessibile" a al passo coi tempi, abbandonando in parte le sperimentazioni degli anni Novanta e questo si fa sentire. Di contro ha imbastardito il suo riffing, e questo sembra fatto apposta per un drumming più che mai tellurico, come dimostra da subito la devastante "Consequence". Ma subito dopo la band si rende artefice di qualcosa di diverso, e infatti la successiva "Sacrificial Lamb" pesca un po' delle dissonanze del passato ma si arricchisce di groove e aperture melodiche quasi inedite per questa band. Forse qualcosa rimanda ai lavori fatti da Vetterli coi Kreator? Sì, probabilmente, anche a livello di atmosfere cupe e pessimiste, ma in questo pezzo ci sento anche un po' di "Renewal" se è per questo, ma lì Vetterli non c'era.

Ma questo ha poca importanza, il disco prosegue e pezzi come "Cirsium Bound" o "Symmetry" ci regalano spallate thrash come si deve, forse anche un po' troppo tipicamente thrash per far parte del repertorio di questa band? Può darsi, ma comunque fanno la loro bella figura e gli arrangiamenti non sono affatto banali. Arpeggi di chitarra sinistri, rallentamenti al limite col doom e ripartenze killer. In questo senso nelle parti più pesanti potremmo anche sentirci i Celtic Frost degli anni Duemila, quindi tutta roba mica male...

La seconda parte del disco, inaugurata con "The Law" ci catapulta in qualcosa di diverso, ci sono dei riff che quasi rasentano lo stoner metal e una atmosfera molto particolare diltatata che finalmente varia in toto su quanto già detto finora. E sembra proprio che la seconda parte del disco prosegua con la sperimentazione, come dimostra una "Transparent" ad esempio, che si rivela quasi attinente al progressive metal, con molte aperture melodiche ben sottolineate dalla chitarra sempre sugli scudi di Vetterli. Finale molto atmosferico e ancora più progressive, con una impennata di durezza che ci sta molto bene. Da citare ancora "Renewal" come pezzo decisamente buono, mentre per le restanti tracce siamo grossomodo sempre nei territori fin qui descritti, quindi dove sono presenti in uguali quantità accenni prog, riff meno compressi e thrash.

"Dissonance Theory" è un album valido e su questo non ci sono dubbi, ma credo che non verrà capito da tutti, perchè in definitiva non cerca di accontentare nessuno. Non strizza l'occhio al passato e non cerca di inserirsi in un calderone specifico di metal "mainstream". I Coroner questa volta sono forse diventati più accessibili, ma continuano la loro storia con un album che se ne frega di mode e trend. In questo sono rimasti coerenti, e non è poco.

Eleonora V.

Tracklist:
1. Oxymoron 
2. Consequence 
3. Sacrificial Lamb
4. Cirsium Bound 
5. Symmetry 
6. The Law 
7. Transparent Eye 
8. Trinity 
9. Renewal 
10. Prolonging

Line-up:
Ron Royce - Bass, Vocals 
Tommy T. Baron - Guitars
Diego Rapacchietti - Drums

Links:
Bandcamp
Facebook
Homepage
Instagram
Spotify
YouTube Music



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...