Passa ai contenuti principali

GLACIAL FEAR - "Filthy Planet"

GLACIAL FEAR - "Filthy Planet"
(Full-lenght, Escape from Today, Ottobre 2007)

Voto: 7/10

Genere: Thrash/Death

Line-up: Tat0 (basso), Giuseppe Pascale (voce), Gianluca Molè (chitarra), Enzo Rotondaro (batteria)


Tanto di cappello ai calabresi Glacial Fear, band attiva da ormai 15 anni che giunge con questo "Filthy Planet" alla pubblicazione del suo settimo lavoro tra cd, promos e 7'' che hanno dato lustro - nel corso degli anni - alla band sempre rimanendo (purtroppo per loro) relegati nella scena underground nazionale.

Il disco in questione, che si presenta perfettamente "confezionato" forte com'è di un'artwork ben curato e soprattutto di un'elegante confezione versione-dvd con ottimo booklet incorporato, ci presenta 9 tracce che si dipanano in 28 minuti di sano death-core con l'aggiunta di interessanti samples che rendono la proposta ben distinguibile dal resto della massa e piuttosto lontana da quelli che sono gli stilemi tipici del genere.
E del resto i Glacial Fear hanno sempre dimostrato di saper osare nel corso della propria carriera, in particolar modo considerando l' evoluzione musicale che li ha portati a plasmare questo tipo di sound, dopo gli esordi di chiara matrice death-classico ed il breve intermezzo cyber-thrash di alcuni precedenti lavori.
Quello che più balza all'orecchio all'ascolto di "Filthy Planet" è senza ombra di dubbio la semplicità della proposta che risulta diretta e mai scontata, il che non è mai facile quando vuoi distinguerti dal resto della massa. E così il riffing è sempre preciso e chirurgico, in alcuni casi "svedese" il giusto in altri più cupo e pesante (innegabili in questo caso le inflessioni death degna eredità del passato) donano grande varietà al lavoro e le vocals di Pascale rendono al meglio e sono "cattive" il giusto anche se forse un pò troppo monocordi, considerazione questa che viene in luce in particolar modo se vengono raffrontate a brani che - musicalmente parlando - risultano diversi tra loro, ma questo non vuole assolutamente inficiare la validità e l' estremo coinvolgimento che provoca l'ascolto del lavoro, e soprattutto non vuole criticare in nessun modo l'aspetto vocale di un singer molto valido.
Parlavamo di brani vari al loro interno, eh sì perchè questo "Filthy Planet" non è di certo il solito album death-core ma al suo interno contiene una serie di composizioni piuttosto eterogenee che sfociano nell'hardcore più classico di "Hannibal Sleeps for 8,5 years" andando a toccare anche episodi più comuni al thrash ("The Common Will", "Outburst") al death classico ("Into the Torture House") e ad atmosfere più "swedish" ("Walk Away").
Un cenno meritano anche quei brani tipicamente death-core cui però l' inserimento di samples donano una freschezza compositiva spiazzante, come l' opener "Addicted to Chaos" che apre alla grande un album chiuso da una song più sperimentale, "In Calabria" in cui samples e chitarre si uniscono alla grande per formare un brano più insolito ma decisamente godibile.
Insomma stiamo parlando di un lavoro decisamente apprezzabile, che forte non solo di un'ottima qualità musicale, ma anche di un artwork ed un packaging di tutto rispetto colpisce direttamente l'ascoltatore senza risultare noioso alla lunga, caratteristica questa che contraddistingue il buon 80% delle band del genere, date una chance quindi a questo interessantissimo combo calabrese e non ve ne pentirete.

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...