Passa ai contenuti principali

RAIN PAINT - "Disillusion of Purity"

RAIN PAINT - "Disillusion of Purity"
(Full-lenght, My Kingdom Music, Aprile 2006)

Voto: 6,5/10

Genere: Gothic Metal

Line-up: Aleksi Ahokas (chitarra, voce, basso), Sami Koikkalainen (chitarra), Tim Toivanen (batteria)


Nuovo lavoro per i finlandesi Rain Paint, che con "Disillution of Purity" ci propongono un album molto valido e maturo.

La giovane band nordica - attiva dal 2002 - ci propone un interessante gothic/dark con elementi in alcune occasioni accomunabili a certo death melodico dati soprattutto dall'inserimento di sporadici inserti in growl capaci di creare grandi atmosfere.
In parole spiccie, se volete capire qual'è la reale proposta dei Rain Paint, prendete Katatonia, Anathema ultimo periodo, Grave Flowers, Klimt 1918, e The Cure unite il tutto in un unica sintesi musicale ed ecco descritto il sound di questo "Disillution of Purity"; significativa in tal senso la definizione di "mournful metal" con cui l'album viene descritto nel foglio promozionale.
E così i Rain Paint creano un album godibile e veramente ben fatto, che perde un pò di mordente in alcune occasioni quando la band sembra volersi in qualche modo accostare ad un sound più morbido tipico di alcune bands connazionali (Sentenced e compagnia cantando); tentazioni che rimangono comunque tali, visto che i pezzi per cui lamentarsi in questo album sono veramente pochi.
La band è infatti è capace di creare melodie avvolgenti strizzando l' occhio proprio agli Anathema del periodo "Alternative 4" ed al tempo stesso spezzare il ritmo con growling improvvise ma mai cavernose capaci di portare avanti la linea melodica del brano e di mantenerne inalterato il pathos, come nell' opener "Year of Two" brano fortemente malinconico e caratterizzato da una serie di arpeggi da applausi.
Con la successiva "Give Back my Heart" si passa invece ad un sound decisamente più morbido che pur risultando di piacevole ascolto magari tende un pò troppo a spostarsi verso lidi tipicamente gothic-metal perdendo così un pò quell' originalità dimostrata nel primo brano.
Le influenze dei The Cure sono dimostrate soprattutto con "Disintegration" cover di uno dei classici della band inglese riletta dalla band in maniera estremamente personale, capace di non far perdere al brano le bellissime atmosfere dell' originale.
L'album prosegue così con estremo piacere, tra arpeggi melodici ed improvvise ripartenze sempre care a livello di riffing ai maestri Katatonia.
Purtroppo quì e lì vi sono piccole cadute di stile, che per quanto comunque rare e limitate a piccolissime parti non permettono all'album di fare il definitivo salto di qualità.
Comunque sia, l'album è decisamente buono soprattutto considerando che stiamo parlando di una band giovane, nata solo quattro anni fa ma che dimostra una grandissima capacità compositiva.

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...