Passa ai contenuti principali

METHEDRAS - "The Worst Within"

METHEDRAS - "The Worst Within"
(Full-lenght, Autoproduzione, 2006)

Voto: 7,5/10

Genere: Thrash Metal

Line-up: Andrea Bochi (basso), Eros Mozzi (chitarra), Claudio Facheris (voce), Massimiliano Ducati (chitarra), Francesco Parlatore (batteria)


"The Worst WIthin" è il secondo vero lavoro dei milanesi Methedras attivi ormai da un decennio e con un demo ed un full-lenght alle spalle.

Il disco in questione altro non è che un ep contenente sette tracce più una sezione multimediale molto ben fatta in cui possiamo trovare tre brani live ripresi dalla partecipazione della band al Wacken 2004, oltre che un interessantissimo "making of" di questo "The Worst Within"; se al tutto aggiungiamo un artwork veramente ben fatto ed un elegante digipack facciamo i nostri migliori complimenti alla band sotto il punto di vista del prodotto-cd.
Fatte le dovute considerazioni di apertura andiamo a parlare della cosa che ovviamente più ci interessa, ovvero il lato musicale. I Methedras con il mini in questione ci presentano 26 minuti di genuino e diretto thrash/death capace di rivolgere un occhio sia alla scena più old-school che a quella più moderna, tanto sono evidenti i richiami in molte parti ai Pantera.
Insomma, se vogliamo riassumere in qualche gruppo le influenze dei Methedras possiamo dire senza ombra di dubbio Testament, Death Angel, Death, Pantera e Machine Head, e perchè no in alcuni casi elementi più comuni al death metal europeo (in particolar modo i Dismember) ed armonizzazioni in alcuni frangenti che possono riportare alla mente i primissimi In Flames (ma attenzione nulla a che vedere nel complesso con la band svedese, parlo solo di qualche armonizzazione).
Il risultato è così un album godibilissimo che va giudicato molto bene per quanto i Methedras abbiano avuto la possibilità di esprimere nell' esigua durata.
l' opener "Free to Hate" presenta subito un attacco frontale non indifferente; decisamente più grezza dalle altre forse perchè meno ricercata nel sound, la song in questione è decisamente una delle più interessanti dell' intero album ed è probabilmente quella che presenta in maggior misura le influenze più moderniste di Pantera e Machine Head.
"Flash Over" invece presenta un attacco in pieno stile Death ultimo periodo (soprattutto quelli del capolavoro "The Sound of Perseverance") partendo con tempi dispari e riffs armonizzati e taglienti che aprono la strada ad un assalto frontale velocissimo e d'impatto cui ogni tanto viene spezzato proprio dalle armonizzazioni che avevano introdotto il brano in questione.
Occhio anche a "Vermination" che mostra ancora l'amore dei milanesi per le sonorità dei Death.
Interessante poi anche l' intermezzo acustico interamente strumentale di "EsTd. 1996" capace di allentare per un attimo l'attenzione e far respirare un pò l'ascoltatore per catapultarlo poi nella conclusiva "No More Rules" leggermente più cadenzata a livello di suoni ma non per questo meno incisiva delle precedenti.
Insomma, i Methedras compongono un mini decisamente interessante e che lascia presagire importantissimi segni in vista di un eventuale full-lenght futuro che possa confermare le potenzialità di questa sottovalutata band che ha avuto già l' onore di suonare con grupponi del calibro di Slayer, Anthrax, Death Angel e Motorhead.

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...