Passa ai contenuti principali

PAIN - "Psalms of Extinction"

PAIN - "Psalm of Extinction"
(Full-lenght, Roadrunner Records, Maggio 2007)

Voto: 7/10

Genere: Industrial/Groove

Line-up: Peter Tagtgren (tutti gli strumenti, voce), Peter Iwers (basso - traccia 1 - 2), Mikkey Dee (batteria - traccia 3), Alexi Laiho (chitarra  traccia 9)

Peter Tagtgren è da sempre un'icona per il pubblico metal, vuoi per essere leader e creatore dei deathsters Hypochrisy, vuoi per la sua carriera da produttore che l'ha portato nel corso degli anni a lavorare con bands del calibro di Dimmu Borgir, Children of Bodom ed Immortal, tanto per fare qualche nome.

I Pain sono da sempre stati il progetto parallelo dell' instancabile musicista svedese, gruppo nel quale egli stesso convoglia tutto il proprio istinto "industrial-elettronico" e la voglia da sempre dimostrata di voler aprire nuovi orizzonti musicali.
Attiva ormai da un decennio, la band arriva con questo "Psalm of Exctinction" alla pubblicazione del quinto album in studio, che fa un ulteriore passo avanti rispetto al passato arrivando a forgiare un sound fresco, deciso e tremendamente moderno.
Come definire la musica dei Pain? Partite da una base nu-thrash, aggiungetevi quì e lì bordate metalliche più "estreme", suoni di chiara derivazione industrial alla maniera dei The Kovenant ed una buona dose di elettronica ed ecco che vi potrete fare un'idea migliore.
A quanto già descritto non possiamo inoltre non citare la poliedricità vocale del buon Peter nonchè quell'attenzione per la melodia di presa diretta (ricordate il tormentone di "Shout your Mouth"?) che da sempre ha caratterizzato fortemente il sound della band.
"Psalm of Extinction" riesce così - in parte - a limare i difetti dei predecessori facendo un bel passo in avanti in quanto a qualità della proposta e soprattutto varietà, elementi questi che difettavano in maniera piuttosto evidente negli appena citati predecessori.
Un discreto lavoro insomma che è stato capace di esaltarmi a più riprese nella quarantina di minuti di durata attraverso brani catchy e diretti che toccano i propri apici in episodi come "Nailed to the Ground" dotata di un ritornello di sicura presa ed un riffing granitico accompagnato alla grande da un sintetizzatore che crea un bel tappeto sonoro o ancora in "Zombie Slam" vero e proprio hit molto vicino nel modo di suonare ai The Vision Bleak con Tagtgren a suo agio anche con vocalizzi baritonali. Buoni anche i pezzi più "oscuri" quali "Play Dead" o "Walking on Glass" capaci di rifarsi anche a sonorità più vicine ai Type O Negative; meno convincenti invece i brani più sdolcinati quali "Does it Really Matter" (l' episodio peggiore) o "Just Think Again" o ancora l' opener "Save your Prayers" che partendo da un ottima struttura si perde clamorosamente in ingenuità che spezzano troppo il brano al suo interno.
In definitiva sono proprio questi brani che inficiano non poco la valutazione finale del lavoro oltre ai troppi cali di tensione distribuiti in modo uniforme all'interno dell'album.
Insomma, "Psalm of Extinction" è un album discreto che paga purtroppo i sopraccitati difetti ma che presenta al suo interno soluzioni piuttosto interessanti.

Track-list:

01. Save Your Prayers
02. Nailed to the Ground
03. Zombie Slam
04. Psalms of Extinction
05. Clouds of Ecstasy
06. Play Dead (Bjork cover)
07. Does It Really Matter?
08. Computer God
09. Just Think Again
10. Walking on Glass
11. Bottle's Nest
12. Bitch



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...