Passa ai contenuti principali

SHADOWS FALL - "Threads of Life"

SHADOWS FALL - "Threads of Life"
(Full-lenght, Roadrunner Records, Aprile 2007)

Voto: 5/10

Genere: Metalcore/Groove

Line-up: Brian Fair (voce), Jonathan Donais (chitarra), Matthew Bachand (chitarra), Paul Romanko (basso), Jason Bittner (batteria)


Sarò noioso, sarò ripetitivo, ma gli Shadows Fall altro non sono che la classica band plasmata e cresciuta ad immagine e somiglianza di tante altre dalla solita invadenza delle major di turno.

Spesso negli ultimi mesi mi sono trovato a dover stroncare in maniera piuttosto netta il 90% circa delle produzioni metalcore, ed anche e soprattutto quando altre webzine si limitavano a concedere sufficienze (tante volte piene) ed in alcuni casi anche ben oltre queste, trincerandosi dietro alla solita frase di circostanza "questo è il metalcore, per cui va valutato in quanto tale..." che non rende assolutamente giustizia a tutte quelle bands realmente valide ma accomunate alla massa solo per il genere proposto.
Ma parlavamo degli Shadows Fall, combo americano nato ben prima del sorgere del nuovo fenomeno musicale (1995) che attraverso lavori come "Somber Eyes to the Sky" (1998) o "Of One Blood" (2000) davano vita a lavori sufficientemente coinvolgenti che, pur influenzati in maniera troppo netta dallo swedish, ci mostravano una band valida. Poi ecco l'approdo in un'etichetta di una certa rilevanza come la Century Media, ed un sound che pur virando verso territori più "morbidi" ("The Art of Balance") ci mostrava una band che personalmente ho avuto modo di apprezzare in particolare per la propria voglia di osare avvicinandosi a territori più mainstream. E poi? Il nulla! Album sempre più spompati e melodici, un clamoroso patatrac con "Fallout from the War" (2006) ed il passaggio alla Roadrunner con pubblicazione di questo "Threads of Life" che rappresenta in assoluto il punto più basso toccato dagli statunitensi dopo l'album precedente anch'esso piuttosto deludente.
"Threads of Life" ci presenta 11 tracce per una cinquantina di minuti circa di musica estremamente melodica, spompata, all'insegna di un metalcore che prende sempre più le distanze da quelle influenze prettamente thrash-core che avevano caratterizzato le ultime produzioni della band.
E dunque riffing smussato, un'attenzione ossessiva per le melodie, e chiare influenze hard rock/heavy metal incapaci di rendere un minimo graffianti i brani qui contenuti.
Non c'è un brano in grado di mostrare un minimo cenno di aggressività malgrado episodi come "Redemption" "Stormwinds" o "Dread Uprising" tentino di raggiungere, non un brano capace di mostrarci almeno una struttura accattivante... È imbarazzante insomma l'assenza di idee in questo nuovo album ed addirittura la presenza di una ballad come "Another Lost Hero" contribuisce ulteriormente ad acuire i difetti di un album che non riesce mai (e dico MAI) ad offrire un minimo spunto di interesse. Sarò troppo severo? Secondo me no, se poi qualcuno vuole continuare a giustificare certe prove solo influenzati dal nome o dall' etichetta faccia pure. In definitiva, c'erano una volta gli Shadows Fall... La storia finirà con un "è vissero felici e contenti?" Se la strada intrapresa rimarrà questa (come sono sicuro) allora mi sa tanto che non ci sarà il buon fine...

Track-list:

01. Redemption
02. Burning the Lives
03. Stormwinds
04. Failure of the Devout
05. Venomous
06. Another Hero Lost
07. Final Call
08. Dread Uprising
09. The Great Collapse
10. Just Another Nightmare
11. Forevermore

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...