Passa ai contenuti principali

LAMB OF GOD - "Sacrament"

LAMB OF GOD - "Sacrament"
(Full-lenght, Epic Records, Agosto 2006)

Voto: 8/10

Genere: Groove Metal

Line-up: Randy Blythe (voce), Willie Adler (chitarra), John Campbell (basso), Chris Adler (batteria), Mark Morton (chitarra)


C'è forse ancora qualcuno che considera i Lamb of God semplicisticamente una band "metalcore"?
Mi auguro di no, ed in tempi in cui l'etichettare una proposta per forza di cose sembra essere fenomeno dilagante il tutto non può che essere in parte una pregiudizievole per un gruppo che se assurge indubbiamente come "new sensation" della scena metal mondiale lo deve solo e soltanto alle proprie forze e non certo ad una pubblicizzazione più o meno massiccia.

Cosa sono i Lamb of God? Il presente ed il futuro di una scena metal sempre più stantìa e chiusa in sè stessa, in cui le mode ed i trend del momento si sono improvvisamente dimostrati (giustamente) solo fenomeni del momento con veri e propri movimenti sciolti come neve al sole.
Chiamatelo post-thrash, chiamatelo thrash-core chiamatelo come cavolo volete... la band di Richmond dopo i primi spettacolari album assurge con merito a prendere il posto dei Pantera che furono.
Vuoi per le somiglianze più o meno evidenti, vuoi per quel forte spirito "southern" mai velato e sempre ostentato fatto sta che idealmente il testimone lasciato dalla band del mitico e compianto Darrell è passato ufficialmente nelle loro mani.
"Sacrament" è ormai il quarto album degli americani, e come già avvenuto in passato dimostra semmai ce ne fosse ancora bisogna la classe che li contraddistingue.
Siamo di fronte al solito mix iper-moderno di thrash metal e tanto, tantissimo groove condito da una produzione semplicemente mostruosa che esalta i suoni di una band che dal punto di vista tecnico e compositivo attualmente detta quasi legge.
Il mood generale dell'album rispetto al passato presenta contorni maggiormente "oscuri", con i brani che in un certo qual senso ne guadagnano in pesantezza pur non tralasciando assolutamente l'aspetto più groovy e, per l'appunto, southern.
Un esempio? Basti ascoltare il singolone "Redneck" brano che sembra uscito proprio dalla penna dei migliori Pantera che furono o ancora la successiva "Pathetic" tutti brani che dimostrano l'innata capacità degli americani di tirare fuori brani dal trademark irresistibile.
Ma non può essere certo ristretto a questi due brani un album del calibro di "Sacrament", introdotto com'è da un'opener devastante del calibro di "Walk With Me in Hell" che pesta da subito con un chitarrismo pesante e veloce e la sezione ritmica devastante di Adler dietro le pelli, probabilmente uno dei migliori batteristi in circolazione nell'intera scena metal attuale.
Già detto della produzione che esalta al meglio ogni passaggio strumentale dei nostri, dietro al microfono è sempre inumana la prestazione di Randy Blythe che pur cimentandosi interamente nel solito growling piuttosto originale marchio di fabbrica dei virginiani raggiunge in questo lavoro apici di espressività alle prese anche con brani più oscuri e rallentati quale la splendida "Descending" vero e proprio gioiellino di un album che non fa che confermare la potenza e le innate doti della band.
Considerando inutile fare un track by track dell'intero lavoro, per quanto lo meriterebbe, "Sacrament" rappresenta pertanto un altro ennesimo 'must' nella discografia degli americani. Un lavoro fondamentale che si pone senza ombra di dubbio tra le migliori uscite di questo 2006 e non solo, da avere a tutti i costi!

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...