Passa ai contenuti principali

SCARS - "The Nether Hell"

SCARS - "The Nether Hell"
(EP, Encore Records, Luglio 2005)

Voto: 8/10

Genere: Thrash Metal

Line-up: Alex Zeraib (chitarra), Andre Sterza (basso), Regis F. (voce), Patrick Leung (batteria), Eduardo Boccomino (chitarra)


Ecco le sorprese che meno ti aspetti. Mi sono accostato in maniera piuttosto scettica al nuovo lavoro degli Scars, thrash-band proveniente dal Brasile, immaginando di trovarmi di fronte alla solita band-clone dei Sepultura.

Con estremo piacere invece, ho notato non solo l' originalità del della band ma anche la grande validità sotto il punto di vista musicale.
29 minuti di assoluto godimento quelli proposti dagli Scars che non si sa per quale assurdo motivo non riescano a trovare un contratto, e nonostante i quasi 15 anni di carriera culminati con concerti suonati a fianco di bands quali Anthrax e Kreator. Un gioiellino che ogni amante del caro vecchio thrash metal dovrebbe possedere. Gli Scars traggono quindi ispirazione da gruppi come Slayer e Kreator, il tutto senza copiare in maniera spudorata i due gruppi storici, ma rielaborando alla perfezione il loro sound riuscendo a mantenere intatta la potenza di questi e donando al tempo stesso ai brani anche una certa freschezza compositiva.
l' ep si apre con "Creatures that Come Alive in the Dark" in cui oltre alle già citate influenze, si nota una certa propensione verso territori più vicini al death metal. Incredibile la vena compositiva della band che si districa alla grande tra riffs a volte duri a volte più melodici, dimostrando una liricità fuori dal comune, e soprattutto grande prestazione vocale di Regis F. che riesce a modulare in maniera naturalissima la voce senza pecche in alcun frangente.
Ma l' opener è solo il trampolino di lancio per i due brani migliori dell'album, ovvero "Warfare" brano fatto di riffs taglienti ed un ritornello che entrerà facilmente nella testa dell'ascoltatore, ma non per questo scontato o melodico, e soprattutto quello che a mio parere è l'apice compositivo dell'album ovvero la title-track, che nei suoi sei minuti di durata sembra accompagnarci proprio in un viaggio all'interno dell' inferno, fatto di cambi di ritmo incalzanti, un cantato che si fonde alla perfezione con l' umore del brano ed alcuni pezzi addirittura recitati dal singer.
Altro brano che merita menzione a parte è "Return to the Killing Ground" che sfocia anch'esso in territori death-metal e dove (questa volta sì) si sente alla lontana qualche influenza dei conterranei Sepultura di Chaos A.D. il tutto però sempre all'insegna di un'originalità spiazzante.
Ultima menzione per l'artwork, parte integrante dell' intero concept, costituito da rappresentazioni della Divina Commedia di Dante, e la citazione all'interno del booklet proprio di alcuni canti di questa rappresentati da un'ottima iconografia.
Insomma un album imperdibile, un vero e proprio viaggio all'inferno di una band sottovalutata che dopo un precedente scioglimento è tornata sulle scene alla grande.

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...