Passa ai contenuti principali

DESTRUCTION - "Thrash Anthems"

DESTRUCTION - "Thrash Anthems"
(Full-lenght, AFM Records, Gennaio 2007)

Voto: 7,5/10

Genere: Thrash Metal

Line-up: Mike (chitarra), Marc Speedy Reign (batteria), Schmier (basso, voce)


A due anni dall'ottimo "Inventor of Evil" album che non aveva fatto altro che confermare la forma smagliante della band attiva ormai da 25 anni, ecco tornare sulle scene i Destruction, thrash-gods teutonici per eccellenza.

Il ritorno sulle scene di Schmier e soci arriva tuttavia non con un nuovo full-lenght bensì con una sorta di "best-of" lungi però dall' essere la solita monotona antologia dei cavalli di battaglia della band (già peraltro omaggiati a dovere proprio con il "Best of" del 1992).
In pratica questo "Thrash Anthems" trattasi di una raccolta dei migliori brani della band del primo periodo a cavallo tra l' ep d'esordio "Sentence of Death" (1984) e "Cracked Brain" (1990) album quest'ultimo che segnò l' inizio di una lunga pausa discografica interrotta solo otto anni dopo, riarrangiati e ri-registrati per l' occasione dall'attuale line-up, il tutto con l'aggiunta di due inediti di pregevole fattura quali "Deposition (Your Heads Will Roll)" e "Profanity".
POtete dunque ben immaginare come le vecchie composizioni (che rimarranno sempre e comunque le VERE gemme dei Destruction) siano state notevolmente svecchiate senza per questo indurre i fans più accaniti del combo tedesco (me compreso) a tacciare la band di eresia. Proprio così, anche perchè questo lavoro non vuole assolutamente cercare di oscurare gli storici album che hanno lanciato i Destruction nell' olimpo dei grandi, ma semplicemente cercano di rinverdire un passato che i nuovi trend rischiano seriamente di gettare nel dimenticatoio.
La cosa che più balza all'orecchio all'ascolto dell'album è come la band sia riuscita a modernizzare le proprie composizioni (testamento di un'epoca ormai passata) mantenendo inalterato il senso devastante (che anzi qui viene addirittura amplificato...) e marcio degli orginali. Se al tutto aggiungiamo poi una produzione ovviamente migliore rispetto ai vecchi lavori ecco che possiamo anche giustificare un'operazione simile che a prima vista aveva ingenerato in me un certo senso di scetticismo.
Èincredibile ascoltare le versioni "svecchiate" di classici incredibili quali le celebri "Mad Butcher", "Cracked Brain", "Total Disaster" o "Tormentor" capaci come sono di mantenere inalterato quel tipico tocco marcio e "tamarro" il giusto pur attuandovi una sorta di ripulita sia a livello di produzione che a livello di riffing.
Chi si aspettava dunque un nuovo full-lenght non rimarrà deluso da questa nuova uscita ed anche i fans più accaniti della band, quelli che già posseggono tutti i lavori originali contenenti questi brani, saranno più che giustificati all'acquisto di questo album. Occhio, il voto di cui sopra è puramente indicativo visto che pur sempre si tratta in fin dei conti di un'antologia, ma aggiungete tranquillamente un voto in più perchè i brani contenuti in questo "Thrash Anthems" sono delle gemme assolute...

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...