Passa ai contenuti principali

FORGOTTEN SUNRISE - "Willand"

FORGOTTEN SUNRISE - "Willand"
(Full-lenght, My Kingdom Music, Aprile 2007)

Voto: 8/10

Genere: Electro/Industrial

Line-up: Andrey Voinov (basso, chitarra), Anders Melts (voce, programming), Renno Suvaoja (chitarra)


 Che cazzo suonano i Forgotten Sunrise? Probabilmente è quello che vi starete chiedendo leggendo l'apposita sezione "per fanatici di" - che molte volte odio :) - e magari dando un'occhiata alla line-up (occhio, solo i primi tre fanno parte di quella ufficiale, gli altri sono come guest).

Ebbene i Forgotten Sunrise suonano per la precisione tutto quello che avete la possibilità di leggere in quella zona, ed anche di più visto che oltre alle citate influenze, la musica del terzetto estone arriva ad esplorare anche sentieri più vicini a trip-hop, bordate metalliche ed industrialoidi e musica etnica! Un pastone sonoro che pur facendo perdere in omogeneità la proposta (si passa con troppa facilità da un genere all'altro nei 12 brani di questo "Willand") e tante volte ammicca a generi più "di consumo" come il gothic puro, non potrà passare certo inosservato.
I Forgotten Sunrise insomma sono musicisti prima che ancora band vista nel suo complesso, degno punto d'incontro tra My Dying Bride, Killing Joke, Cocteau Twins, Prodigy e Katatonia. Vi ho confuso? Scusate ma è così... potrà sembrare esagerato ma le bands citate non possono non rinvenirsi all'interno della musica del combo ben distribuiti tra le varie songs che presentano l' unico elemento comune in quell'aura estremamente oscura e pessimistica che mette ancor più in risalto come i F.S. siano maestri ad esprimere i propri sentimenti sia alle prese con pezzi techno/EBM, danzerecci, che in altri più standardizzati (che probabilmente proprio per la loro natura risultano i capitoli meno riusciti).
Il profondo senso di inquietudine e di oscurità di cui stavamo parlando precedentemente parte già dall'iniziale "Ropelove" (che segue "I" che rappresenta un'intro) e mostra subito le carte che hanno da giocarsi gli estoni attraverso una bordata in puro stile EBM che tra growling ed apici marcatamente techno, lascia inizialmente contraddetti (per i primissimi istanti) ma subito dopo è capace di catturare l'attenzione dell'ascoltatore senza concedergli possibilità di distrazione attraverso brani che passano per l' industrial, altri più metallari ("Hero-in-Gre:npiece"), altri ancora gotichoni (probabilmente unici punti deboli del lavoro) fino a concludere con "0" in cui i Forgotten Sunrise sembrano aver ben assimilato la lezione impartita dai migliori Hocico (quelli di "Signos de Aberracion" per intenderci).
Direte a questo punto, perchè allora 7,5 e non di più? Per due motivi contingenti: 1) la già citata presenza di brani meno convincenti e più "ruffiani" pur se di certo non disprezzabili; 2) l'arma a doppio taglio di suonare una musica simile che porta in sporadici casi (ma ripeto, sporadici) ad una caoticità forse troppo accentuata. Parliamo quindi di un grandissimo album e di una band che, attiva già dal 1992, solo negli ultimi anni sotto l' egida della My Kingdom inizia a mostrare tutto il proprio innato talento!
Nota a margine: sconsigliato a tutti i "tradizionalisti" ed i chiusi di mente...

Track-list:

01. I
02. Ropelove
03. Lo-Fi PPL in the Fade-Out World
04. Nextep Suicide
05. Dead Le Gends a Mong the Living
06. Prophylatic EUhtanAsia
07. Christ Your Name
08. Manyone
09. Very De:p Shortgut
10. Hero-in-Gre:npiece
11. The Ownle: Noise
12. O

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...