Passa ai contenuti principali

AFTER ALL - "This Violent Decline"

AFTER ALL - "This Violent Decline"
(Full-lenght, Dockyard 1 Records, Agosto 2006)

Voto: 5,5/10

Genere: Power/Thrash

Line-up: Cristophe Depree (chitarra), Dries Van Damme (chitarra), Kevin Strubbe (batteria), Erwin Casier (basso), Piet Focroul (voce)


Settimo album (???) per i belgi After All band della quale avevo sentito parlare solo un anno fa in occasione dell' uscita del loro ultimo lavoro.

Attivi praticamente da 14 anni a questa parte, la band non ha mai avuto modo di salire alla ribalta nonostante abbia annoverato nel corso degli anni numerose gigs in compagnia di gente del calibro di Armored Saint, Saxon, Metal Church, Exodus, Voivod, Paradise Lost e Therion tanto per fare qualche nome.
"The Violent Decline" è un dischetto di sano power/thrash dalle forti tinte heavy, fatto di riffs rocciosi e melodici il giusto in pieno stile Iced Earth senza però dimenticare la lezione impartita dai Nevermore aggiungendo così quel tocco più moderno che molto spesso sfiora il plagio a Dane e soci.
Valutare con precisione questo lavoro appare dunque impresa piuttosto difficile se si considera che l' originalità latita, ma al tempo stesso l' esecuzione tecnica è piuttosto elevata e non potrà che fare la gioia degli amanti del genere.
E proprio l' iniziale "Frozen Skin" mostra in pieno le caratteristiche appena descritte, caratterizzata com'è da un riffing roccioso ed un cantato che riporta proprio agli Iced Earth per impostazione ed esecuzione, caretteristiche sulle quali nulla si può eccepire a questo lavoro.
Abbiamo parlato delle vocals e del riffing, doveroso quindi dare anche il giusto risalto alla sezione ritmica in grado di mantenere sempre alta velocità ed impatto riuscendo anche a portare la band su ritmi più cadenzati ed oscuri, come ad esempio in "Blackest Moon" che rappresenta il capitolo migliore di questo "The Violent Decline".
Non basta tuttavia questo per regalare una sufficienza piena all'album che paga decisamente un tipo di sound troppo stereotipato che non regala praticamente nulla all'originalità.
Chi non dispone di soldini da spendere in maniera superficiale si orienti su un qualsiasi lavoro degli Iced Earth, altrimenti se siete temerari o più semplicemente estimatori di questo genere allora potreste anche dargli un'ascoltata.

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...