Passa ai contenuti principali

TOXIK - "Think This"

TOXIK - "Think This"
(Full-lenght, Displeased Records, ried.Marzo 2007 - orig.Ottobre 1989)

Voto: 8/10

Genere: Technical Thrash

Line-up: Tad Lager (batteria), Josh Christian (chitarra), Brian Bonini (basso, tastiere), Charles Sabin (voce), John Donnelly (chitarra, tastiere)

Recensire le riedizioni di lavori passati non è per me compito particolarmente gradito.
Molto spesso ci si trova di fronte a lavori fondamentali nella storia della musica tutta, cui vengono aggiunte quelle 4-5 title-tracks che nella maggior parte dei casi sono scarti che la band in questione produsse a suo tempo, per l' occasione "riesumati" e dati in pasto ai fans con l' intenzione di raschiare il fondo del barile e cercare di coprire i momenti di stasi per guadagnare un pò sopra sulle spalle dei poveri malcapitati estimatori pronti a tutto pur di possedere qualsiasi cosa prodotta dalla band.

l' interrogativo che mi pongo è il seguente: devo valutare la proposta in base a quello che rappresenta la musica contenuta (cosa che avranno già fatto in migliaia), o devo valutare il prodotto anche in base alla scelta dell' etichetta riguardo i contenuti aggiunti??? Nella stragrande maggioranza dei casi dovrei dare un voto altissimo in base alla prima considerazione, ma un voto prossimo allo zero in base alla seconda, e non potendomi limitare ad un classico s.v. vado sul 6 politico mettendo subito in chiaro quello che potete trovare su questo "Think This".
Innanzitutto esordirei parlando della band, i Toxik, gran bella realtà statunitense nata nel cuore degli anni '80 e fautrice di uno speed-thrash tamarrone come andava di moda a suo tempo sulla scìa dei canadesi Exciter, ma con il pregio di unire alla velocità di esecuzione anche una discreta tecnica strumentale, caratteristica questa che li accomunava anche come sonorità ai celebri Watchtower.
Malgrado la qualità della proposta i Toxik sono stati una "meteora" della scena, limitandosi alla pubblicazione di soli due album peraltro ottimi, come il debut "World Circus" (1988) ed appunto questo "Think This" (1989).
E passiamo dunque a parlare dell'album, che si dipana attraverso 12 composizioni di puro speed-thrash appunto capace di assalti frontali del calibro di "Think This", "Greed" o "Shotgun Logic" esempi di un'attitudine sfrontata e ribelle come andava di moda allora, oltrechè manifesti concettuali piuttosto eloquenti della band, ed episodi più intimistici come dimostrato da "There Stood the Fence" brano che mostra le innegabili influenze e tentazioni del periodo, quando gli Skid Row con "18 and Life" ed il movimento metal tutto iniziava a virare verso territori decisamente più morbidi e commerciali.
Questo sarebbe l'album vero e proprio degli americani, senza dubbio il migliore tra i due ed uno degli apici compositivi in ambito speed-thrash; a questi brani vanno aggiunte 5 title-tracks inutili, come la versione live di "Spontaneous" e quattro demos strumentali che non aggiungono assolutamente nulla alla proposta.
In definitiva "Think This" è una pietra miliare nell'ambito del suo genere, degno epitaffio di una band di culto che non ha mai raccolto quanto seminato. Occhio però, se non possedete l'album e lo vorreste correte subito a comprare questa riedizione, altrimenti se già lo possedete risparmiate pure i vostri bei soldini che di nuovo ed interessante quì c'è decisamente poco...

Track-list:

01. Think This
02. Greed
03. Spontaneous
04. There Stood the Fence
05. Black and White
06. Technical Arrogance
07. WI⌠ NJ∩8 / In God
08. Machine Dream
09. Out on the Tiles (Led Zeppelin cover)
10. Shotgun Logic
11. Time After Time
12. Think That
13. Spontaneous (Live)*
14. Shotgun Logic (Instrumental Demo)
15. Untitled Jam (Instrumental Demo)*
16. Minor (Instrumental Demo)*
17. Lost World (Instrumental Demo)*


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...