Passa ai contenuti principali

YOB - "Atma"

YOB - "Atma"
(Full-lenght, Profound Lore Records, Agosto 2011)

Voto: 7/10

Genere: Stoner/Doom

Line-up: Aaron Rieseberg (basso, samples), Mike Scheidt (chitarra, voce),  Travis Foster (batteria)


Ci sono bands da cui ti aspetti il massimo ad ogni uscita, di quelle che di primo acchitto ti suonano quasi pesanti, di difficile ascolto, ma che via via trovandoti in difficoltà nel cogliere qualcosa ad un semplice e veniale ascolto, ti fanno concentrare sulla musica su ogni singolo passaggio, cogliendo tra le righe emozioni e sensazioni mutevoli ma sempre tremendamente coinvolgenti.

Gli Yob per il sottoscritto sono uno di quei (pochi) gruppi… una band nata e cresciuta nei primi anni del nuovo millennio, capace di rinverdire i fasti di una scena "stoner" fortunatamente evoluta in qualcosa in più che una semplice riproposizione in chiave moderna di quello che fu il suono settantiantiano, in maniera talmente evoluta quasi da perderne ogni riferimento con il concetto di base, merito di due capolavori del calibro di Catharsis (2003) e The Illution of Motion (2004) in cui a colpi di psichedelia acida e forti inflessioni al limite del drone i tre musicisti dell’Oregon salivano alla ribalta come una delle bands più avanguardistiche del panorama musicale di allora.
Dopo un breve split nel 2006, il secondo corso degli statunitensi era ripartito due anni più tardi ed aveva dato alle stampe un altro album di un certo spessore e con tanto entusiasmo ed aspettative attendevo al varco questo Atma, aspettative che in fin dei conti sono state in parte deluse…
Sia chiaro che il 7 è un voto di tutto rispetto, specie considerando il metro di giudizio personale, ma ciò non toglie che gli Yob per l’occasione non riescono a tenere il passo con la qualità dei lavori precedenti.
Manca quella "magia" di base, quelle soluzioni visionarie e soprattutto quella sorta di "trip" in cui la musica arida e desolante della band era solita far intraprendere all’ascoltatore di turno.
Poco muta a livello di struttura dell’album in generale; Atma è composto da cinque brani della durata media di 11 minuti circa che vanno dai sette minuti e mezzo di Upon the Sight of the Other Shore ai sedici di Before we Dreamed of Two.
Si passa dalle atmosfere acide e psichedeliche dell’opener Prepare the Ground in cui una serie di riff dilatati e ripetitivi scandiscono le note di un brano che quantomeno non perde smalto rispetto ad alcuni episodi del passato ma che purtroppo è vittima anch’esso del generale calo di imprevedibilità.
Con la title-track si toccano invece territori più "estremi" tanto nelle vocals quanto nel mood generale oscuro e maggiormente ritmato.
Sia chiaro che se questo Atma fosse uscito dalla penna di un pinco-pallino qualsiasi sarebbe stato un lavoro eccezionale, ma uscito da una band come gli Yob non può non pagare il confronto con i predecessori magari anche ingeneroso ma comunque indispensabile.
Di certo non è un album sconsigliato, anzi, e per alcune soluzioni e passaggi più mainstream potrebbe probabilmente fare l’interesse anche di persone meno avvezze a certe sonorità più avanguardiste.
Aspettandoci un ritorno in pompa magna di Mike Scheidt e soci alla prossima uscita, per il momento va bene anche così.

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...