Passa ai contenuti principali

SOULFLY - "Omen"

SOULFLY - "Omen"
(Full-lenght, Roadrunner Records, Maggio 2010)

Voto: 7/10

Genere: Groove/Thrash

Line-up: Max Cavalera (voce, chitarra, sitar), Marc Rizzo (chitarra), Joe Nunez (batteria), Bobby Burns (basso)


Detto e fatto, e Max Cavalera di certo non è uno che tradisce le attese; "Omen sarà l’album più violento della carriera della band" aveva lasciato trapelare qualche mese fa il front-man brasiliano, ed inserendo nel lettore l’album in questione non posso che confermare le indiscrezioni.

Alla faccia di chi ancora crede ad una reunion dei vecchi Sepultura che furono, Cavalera spara in faccia all’ascoltatore undici brani diretti, veraci, ormai scevri di quelle influenze etniche da sempre portate avanti con un certo orgoglio da Max dai tempi dell’immenso "Roots", poi ripreso nei Soulfly con "Primitive".
Certo, le prime avvisaglie si erano già notate con gli ultimi lavori, in special modo col predecessore "Dark Ages", ma l’album in questione non fa che estremizzare queste influenze spostando decisamente il sound della band verso classiche sonorità thrash/death che vanno a braccetto con un attitudine sfrontatamente hardcore che tuttavia sembra attenuarsi dopo la prima manciata di brani per lasciar spazio ad un sound per certi versi più "groove" ma sempre dall’impatto devastante.
Al tutto aggiungiamo le tematiche, che ora vertono verso territori da sempre sconosciuti alla band e basti citare "Jeffrey Dahmer" dedicata allo storico e spietato serial-killer americano, ed ecco servito il nuovo piatto firmato Soulfly.
Certo pare un pò eccessivo definire questo "Omen" come un ‘Reign in Blood che incontra i Minor Threath’ come fatto da Cavalera stesso, ma è indubbio come questo lavoro apra decisamente nuove strade ad una band che solo qualche anno fa navigava nell’anonimato più totale, brillando esclusivamente del proprio nome, e mentre ormai Max si gettava a capofitto nel suo progetto Cavalera Conspiracy insieme al fratello Igor.
Nulla di tutto questo, i Soulfly sono ancora vivi e bastano pochi secondi per accorgercene: basta infilare il cd nel lettore infatti e con "Bloodbath and Beyond" si parte immediatamente in quarta senza fronzoli di alcun tipo, per un brano che scorre via alla velocità della luce, un assalto hardcore in pieno stile che non lascia scampo seguito immediatamente dalla nervosissima "Rise of the Fallen" con sottolissimo sottofondo elettronico, in cui Cavalera e soci si avvalgono nientemeno che della collaborazione di Greg Puciato (The Dillinger Escape Plan), guest-star dell’album insieme a Tommy Victor dei Prong che invece presta la propria collaborazione in "Lethal Injection".
Il thrash tipicamente Slayer-style di "Great Depression" rappresenta un’altra lieta variazione di stile rispetto ad esempio ad altri brani più groovy quali "Kingdom" (nella quale si notano all’interno anche influenze vagamente swedish) o come in "Off with their Hands" guidata da un ritornello catchy ed un chitarrismo veloce e violento, per finire con il meraviglioso puro thrash/death/core della durissima "Mega-Doom" altro gioiellino non da poco all’interno di un lavoro che sembra non presentare alcun punto debole di sorta; ogni brano inserito fa la propria figura, senza necessità di inserire riempitivi del caso che sarebbero serviti solo ad abbassare l’intensità ed allungare la durata.
Nulla di tutto questo dunque, per fortuna, ma solo quaranta minuti di musica che per quanto ben poco abbia di originale, ci portano a conoscenza di un lato dei Soulfly da sempre soffocato in favore di quell’anima più tribale accantonata ultimamente da Cavalera solo con i suoi Conspiracy.
Una lieta sorpresa insomma, per un album che va ascoltato per quello che è, senza preconcetti di sorta e orientando l’orecchio alle mille sfaccettature del sound, tra potenza e moderno, un connubio che quando è ben impostato non può che portare a risultati positivi… e Cavalera questo lo sa, per il resto la classe non manca.

Track-list:

01. Bloodbath & Beyond
02. Rise of the Fallen
03. Great Depression
04. Lethal Injection
05. Kingdom
06. Jeffrey Dahmer
07. Off with Their Heads
08. Vulture Culture
09. Mega-Doom
10. Counter Sabotage
11. Soulfly VII

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...