Passa ai contenuti principali

MEGADETH - "Th1rt3en"

MEGADETH - "Th1rt3en"
(Full-lenght, Roadrunner Records, Novembre 2011)

Voto: 4,5/10

Genere: Heavy/Thrash Metal

Line-up: Dave Mustaine (voce, chitarra), Chris Broderick (chitarra), David Ellefson (basso), Shawn Drover (batteria)


Ok…facciamo che vi risparmio il solito pippone dell’occasione, ovvero su quanto sia caduto in basso il vecchio Mustaine e di come gli ultimi lavori dei Megadeth (ovvero da quindici anni a questa parte, con ulteriore flessione nelle ultime uscite) siano come anche dice un loro recente capitolo ABOMINEVOLI.
Musica sciatta, zero idee, riff e strofe leccaculo, tutto il contrario di quello cui la storica band californiana ci aveva abituato, anche nel loro periodo più "morbido" rappresentato dal periodo post-Rust in Peace ultimo grande capolavoro della band.

Bene, dopo United Abominations (a giudizio del sottoscritto il peggior capitolo di sempre della carriera dei ‘Deth) ed il successivo Endgame, arriva questo Th1rt3en la cui recensione rappresenta per me solo un semplice e doloroso "dovere giornalistico" se così possiamo chiamarlo. Perchè purtroppo un’uscita dei Megadeth non può e non deve passare inosservata, specie perchè nell’opinione pubblica generale continua a perservare la solita sudditanza psicologica nei confronti del "Metal God" di turno, sudditanza che ha visto clamorosamente esaltare proprio questi ultimi obbriobriosi capitoli degli americani.
Bene, posso dire che l’album che non partiva certo con grandi aspettative visto il nome ridicolo non fa che confermare (e non ce n’era bisogno) il periodo più buio nella carriera di una band che farebbe bene ad abbassare la saracinesca; certo, a parziale discolpa posso ammettere tranquillamente che tra gli ultimi tre lavori questo è sicuramente il migliore, ma ciò non significa riuscire ad evitare di rimanere nella poltiglia più totale di una musica che ormai non ha più idee.
Con Th1rt3en, Mustaine e compagni virano il loro sound verso un qualcosa di più vicino a quello che fu Youthanasia cercando insomma di donare quel briciolo di atmosfera totalmente mancante con gli ultimi lavori. E di questo va dato atto alla band, ma ciò non toglie che non ci siamo!
E neppure il nostalgico rientro di Ellefson assente da dieci anni ormai, basta a risollevare le sorti del lavoro.
Confermato l’ex Nevermore, Chris Broderick alla chitarra solista, l’album scassa i maroni dopo pochi secondi. L’opener Sudden Death è l’esempio lampante di tutto ciò, una band che non sa dove andare a parare che prova l’assalto all’arma bianca fatto di assoli velocissimi e improvvisi sparati qua e la a cazzo (permettetemi l’enfasi) ed una sfilza impressionante di brani totalmente ANONIMI, che tante volte cadono negli errori del recente passato, come il ritornello di Public Enemy N.1 che cerca di nascondere le terribili lacune di un brano totalmente fuori fase, o l’assoluto vuoto di Guns, Drugs & Money che non sa praticamente di nulla.
Perchè allora il voto di cui sopra vi chiederete? Effettivamente un cinque in pagella potrebbe non rappresentare una stroncatura totale, ma bisogna considerare che qualche brano quantomeno carino questo Th1rt3en quantomeno lo contiene. Nulla che faccia gridare al miracolo per carità, ma almeno qualcosina di ascoltabile…e non è un caso se mi riferisco a New World Order e Black Swan due brani "tagliati" da quello che fu l’album Youthanasia…era il 1994 e quantomeno la band, seppur a svolta stilistica già effettuata, si difendeva con discretamente sull’onda dell’ottimo predecessore Countdown to Extinction.
Vado avanti? Decisamente no, altrimenti sarebbe difficile continuare a leggere la recensione così come difficile è arrivare alla fine dell’album senza farsi pervadere, almeno per qualche minuto, da qualche fisiologico sbadiglio.

Track-list:

01. Sudden Death
02. Public Enemy No.1
03. Whose Life (Is It Anyways?)
04. We the People
05. Guns, Drugs & Money
06. Never Dead
07. New World Order
08. Fast Lane
09. Black Swan
10. Wrecker
11. Millennium of the Blind
12. Deadly Nightshade
13. 13



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...