Passa ai contenuti principali

OMNIUM GATHERUM - "Grey Heavens"

OMNIUM GATHERUM - "Grey Heavens"
(Full-lenght, Lifeforce Records, Febbraio 2016)

Voto: 5/10

Genere: Melodic Death Metal

Line-up: Markus Vanhala (chitarra), Jarmo Pikka (batteria), Aapo Koivisto (tastiere), Jukka Pelkonen (voce), Joonas Koto (chitarra), Erkki Silvennoinen (basso)

Venti anni di attività iniziano ad essere tantinelli per una band, così come sei album già sul groppone sono evidente segno di una continuità musicale che dovrebbe proiettare un combo ben consolidato verso la tanto sospirata maturità artistica. Dovrebbe...per l'appunto.
Il settimo sigillo dei finlandesi Omnium Gatherum dimostra invece come l'esperienza, accompagnata dal mestiere e dalla perizia tecnica, non basti da sola per far guadagnare impeto e soprattutto seguito ad una proposta musicale semplice come quella del combo finnico, che da diverso tempo a questa parte muove si grandi quantità di fans, anche e soprattutto dell'ultimora, ma che putroppo sembra incapace di fare il definitivo ed importante salto di qualità.

Quello che ci propone la band di Karhula infatti non è nulla che non sia già stato detto e prodotto dalla band e non solo.
Saldamente ancorati alla scena melodic death tipica di tanti illustri colleghi provenienti dalla terra dei laghi, "Grey Heavens" riparte da dove gli Omnium Gatherum ci avevano lasciato qualche anno fa, a sua volta ispirati dai bei tempi che furono in cui la band salì alla ribalta del grande pubblico con due lavori ben fatti e confezionati come "Spirits and Augusts Light" (2003) e "The Redshift" (2008).

Per quanto già sentiti e lontani da qualsivoglia tipologia di sperimentazione o di coraggiosi slanci in territori dissimili dal classico sound melodic death, il sestetto finnico assestò comunque due bei colpi al mercato discografico del vecchio continente sulla scia di brani estremamente coinvolgenti che facevano il verso a vecchi In Flames e compagnia varia prendendone decisamente il posto dopo le ultime svolte musicali dei mostri sacri che abbandonavano lo swedish per darsi ad altro.

Bene, gli amanti di quelle vecchie sonorità resteranno probabilmente ancora estasiati dal sound degli Omnium Gatherum più che altro considerati come buoni succedanei preconfezionati delle band di allora, ed è così che i finnici hanno potuto dormire sonni tranquilli crogiolandosi sugli allori della critica e sul responso positivo dei fans.

In sintesi, senza tirarla troppo per le lunghe, "Grey Heavens" contiene una manciata di buone canzoncine e riempitivi, in cui sfoggiano i vari singoloni dal refrain decisamente azzeccato e dalle linee melodiche catchy ed accattivanti, che se da una parte faranno sicuramente presa sull'ascoltatore più disattento dall'altra saranno solo fonte di innumerevoli sbadigli.

"Skyline" e "Frontiers" rispettivamente seconda e terza traccia dell'album sono i pezzi intorno a cui gira il resto del lavoro. Entrambe dotate di linee melodiche accattivanti per quanto "ruffiane" sono classici esempi di come un pezzo melodic death dovrebbe essere confezionato, senza prendersi sul serio e con la necessaria dose di produzione patinata e pulita.
Brani formalmente ineccepibili, certamente godibili all'ascolto ma forse un pò vuoti nel contesto generale.

Ma mi ero riproposto di ascoltare questo "Grey Heavens" con il giusto trasporto e soprattutto con il giusto spirito, pertanto con tale "cazzeggiamento" ho provato a seguire il resto dell'album che purtroppo oltre a non guadagnare in interesse perde anche in termini di coinvolgimento, perchè a un certo punto i finlandesi sembrano brancolare nel buio alla ricerca del ritornello o del giro tastieristico che possa a tutti i costri entrare nella testa dell'ascoltatore finendo invece per tediarlo: "Rejuvenatie!" è un tipico esempio di ciò, "Foundation" invece con un giro tastieristico più degno di un Robert Miles in versione metallara che altra cerca addirittura di fondere soluzioni gothic a-la-Swallow the Sun senza riuscire tuttavia a pareggiarne il buon gusto.

Un lavoro insomma sulla carta perfettino, a partire dall'artwork da cui si intuisce già il contenuto dell'album fino ad arrivare alle composizioni stesse, come già detto ben confezionate ed inserite nel contesto, ma troppo frequentemente vuote nei contenuti.

Track-list:

01. The Pit
02. Skyline
03. Frontiers
04. Majesty and Silence
05. Rejuvenate!
06. Foundation
07. The Great Liberation
08. Ophidian Sunrise
09. These Grey Heavens
10. Storm Front


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...