Passa ai contenuti principali

FLESHGOD APOCALYPSE - "King"

FLESHGOD APOCALYPSE - "King"
(Full-lengh, Nuclear Blast, Febbraio 2016)

Voto: 7,5/10

Genere: Symphonic Death Metal

Line-up: Tommaso Riccardi (voce, chitarra), Paolo Rossi (clean vocals, basso), Cristiano Trionfera (backing vocals, chitarra, orchestra), Francesco Ferrini (tastiere, orchestra), Francesco Paoli (batteria, chitarra, backing vocals), Veronica Bordacchini (female vocals)

Arriva puntuale dopo tre anni di attesa il nuovo album dei capitolini Fleshgod Apocalypse ormai stabilmente nel rooster della Nuclear Blast che per l'occasione da alle stampe la propria terza release della band giunta di per sè al quarto full in studio dopo il fortunato debutto targato 2009 che fece conoscere alla grande il nome della band al mercato musicale.
Da un punto di vista nulla è cambiato, se non forse una standardizzazione del prodotto che si mantiene ancora su buone coordinate stilistiche ma che sembra iniziare ad accusare i primi problemi di "freschezza" più che altro nel complesso di un lavoro forse troppo prolisso ma che al suo interno contiene comunque ancora le perle di bellezza cui la band capitolina ci ha sempre abituato.

Parliamo pertanto della solita commistione tra death metal tecnico e pesante, caratterizzato da continui riverberi chitarristici e dal growling profondo del singer Tommaso Riccardi, e pesanti inserimenti di strumentazioni classiche curate dal duo Ferrini-Trionfera.

Una formula vincente cui ovviamente i Fleshgod Apocalypse non fanno più a meno, ed una manciata di ottimi brani che, tranne qualche sbadiglio qua e la, forgiano l'ennesimo album convincente pur se come già detto forse meno fresco rispetto alle primissime release del combo nostrano.

Dopo l'intro "Marche Royale" l'album parte subito in quarta con l'ottima "In Aeternum" in cui il death metal dei Fleshgod si fonde alla perfezione tanto col brutal quanto, di contraltare, con orchestrazioni pesanti e ben congegnate. Il pezzo in questione è una manna dal cielo tanto per i fans della band quanto per quelli dell'ultimora o chi, magari anche solo per curiosità, voglia avvicinarsi alla musica dei FA. A parere del sottoscritto il pezzo migliore dell'intero lotto che mostra il lato più aggressivo di una band che dimostra di nuovo l'innata capacità di fondere un sound brutale e diretto con orchestrazioni che non risultano mai eccessivamente tronfie ed invadenti ma sempre inserite e ben amalgamate nel contesto.

"Cold as Perfection" avvalorata dagli splendidi inserti vocali della soprano Veronica Bordacchini mostra invece l'altro lato della band, quello più melodico ed ossianico ma non per questo inferiore qualitativamente. Il pezzo è composto in maniera perfetta dalla band che si rende protagonista di una progressione interessantissima che nei suoi sei minuti e rotti di durata riesce a mettere in gioco tutte le mille sfaccettature del proprio sapere compositivo. Doti canore di una vocalist da brividi come confermato nella teatrale "Paramour (Die Leidenschaft bringt Leiden)" brano scritto ed eseguito in lingua tedesca, che rappresenta un vero e proprio intermezzo al lavoro caratterizzato esclusivamente dalle vocals suadenti della stessa.

Con la diretta "Mitra" si torna subito a pestare, mentre l'altrettanto dura e concisa "Gravity" tende a scomodare persino i Morbid Angel periodo "Covenant"-"Domination" sempre in classica chiave di lettura Fleshgod-style in cui ad un chitarrismo nervoso e ritmato coincidono i soliti inserti orchestrali perfettamente amalgamati al loro interno.

La conclusiva "King" chiude il lavoro sulla scorta di un'outro strumentale semplice ma affascinante scandita da un piano.

Rispetto al passato tuttavia qualche piccolo passaggio meno ispirato tende a fare capolino qua e la ma assolutamente nulla che possa inficiare più di tanto la qualità complessiva che conferma di nuovo i Fleshgod Apocalypse come una delle band più interessanti del panorama metal attuale.

Un acquisto decisamente consigliato in particolar modo nella versione "deluxe" edita dalla Nuclear Blast in alternativa alla versione ufficiale che consiste in un elegante digipack contenente doppio cd: oltre all'album, nel secondo disco sono presenti le versioni orchestrali dei brani. Una sorta di "opera" che non fa che avvalorare il lato artistico di una band che continua a sfornare lavori di grande livello. 

Track-list:

01. Marche Royale
02. In Aeternum
03. Healing Through War
04. The Fool
05. Cold as Perfection
06. Mitra
07. Paramour (Die Leidenschaft bringt Leiden)
08. And the Vulture Beholds
09. Gravity
10. A Million Deaths
11. Syphilis
12. King 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...