Passa ai contenuti principali

ENTOMBED A.D. - "Dead Dawn"

ENTOMBED A.D. - "Dead Dawn"
(Full-lenght, Century Media, Febbraio 2016)

Voto: 7,5/10

Genere: Death 'n'roll

Line-up: L-G Petrov (voce), Nico Elgstrand (chitarra), Victor Brandt (basso), Olle Dahlsted (batteria)



Secondo lavoro in studio per gli Entombed A.D. a tutti gli effetti la più nota band death metal svedese ricomposta con il nuovo monicker dallo storico singer L-G Petrov dopo le note bizze che hanno portato allo scioglimento di una delle band più celebri della scena metal del vecchio continente ormai abbandonata al solo Alex Hellid ed ancora attiva solo sulla carta.


"Dead Dawn" arriva a distanza di due anni dall'album di debutto, quel "Back to the Front" che pur rappresentando una degna mazzata da un punto di vista d'impatto e personalità lasciava ancora qualche punto interrogativo circa la direzione precisa che Petrov e soci intendevano dare alla propria musica.

E' bastato un album di "rodaggio" tuttavia ad una band del resto già abituata a suonare insieme (ad eccezione di Hellid i membri sono gli stessi degli Entombed originali rappresentandone pertanto la logica continuazione) per tornare a colpire e convincere.

"Dead Dawn"
è insomma l'album che ogni fan degli Entombed si sarebbe aspettato, sulla scorta del classico death 'n' roll marchio di fabbrica da sempre della band di Stoccolma che varia lo stile tra pezzi tirati e adrenalinici e mid-tempos ben impostati, massicci e dotati del giusto appeal "grezzo" e per certi versi ignorante.

Sin dalle note dell'opener "Midas in Reverse" si nota come gli Entombed A.D. riprendano a tutti gli effetti il percorso abbandonato solo a seguito del doloroso recente split; il pezzo è veloce ed in classico swedish style, dove ogni pezzo sembra essere al suo posto: dal cantato sporco e "alcolico" di Petrov alla sezione ritmica degno trampolino di lancio per le scorribande chitarristiche di Elgstrand.

Più compatta la title-track in cui Petrov tira fuori il massimo dalle sue corde vocali con il sound si fa più oscuro e cadenzato ed apre le danze a quello che probabilmente rappresenta il pezzo migliore del lotto, quella "Down to Mars to Ride" death 'n' roll duro e puro a tutti gli effetti che in alcune soluzioni riporta alla mente il sound di "Wolverine Blues".

Per il resto il lavoro gioca sulla solita alternanza tra pezzi più tirati ed altri più oscuri e striscianti: "As the World Fell" è un altro pezzo in cui calano i ritmi e sale in cattedra il corposo basso di Brandt così come del resto nell'inquietante e splendida "Hubris Fall" in cui fa capolino addirittura un giro tastieristico di sottofondo sferzato da improvvise esplosioni sonore che non alzano i ritmi ma aumentano di pathos un pezzo piuttosto insolito per la penna degli Entombed ma incredibilmente affascinante e coinvolgente.

Per il resto gli svedesi tornano a pestare e colpire con schegge veloci e concise come in "Blak Survival" o come nella grooveggiante "The Winner Has Lost" pezzo scelto dalla band per la realizzazione del simpatico video che ha aperto la strada al lavoro.

Cosa ci si poteva aspettare insomma da "Dead Dawn"? Assolutamente nulla in più di quello che abbiamo ascoltato, un notevole passo avanti rispetto al precedente "Back to the Front" a dimostrazione di come la band, cancellati i timori reverenziali verso il recente passato hanno ripreso il sentiero compositivo abbandonato a suo tempo regalando un'altra perla ai propri fans e soprattutto importanti segnali di vita utili anche per il futuro, in attesa di poterli ammirare di nuovo dal vivo e godere di tutta la potenza ed il coinvolgimento che da sempre gli Entombed hanno saputo regalare come poche altre nel genere!

Track-list:

01. Midas in Reverse
02. Dead Dawn
03. Down to Mars to Ride
04. As the World Fell
05. Total Death
06. The Winner Has Lost
07. Silent Assassin
08. Hubris Fall
09. Black Survival
10. Not What It Seems



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...