Passa ai contenuti principali

BESEECH - "My Darkness, Darkness"

BESEECH - "My Darkness, Darkness"
(Full-lenght, Despotz Records, Marzo 2016)


Voto: 6,5/10

Genere: Gothic Metal


Line-up: Klas Bohlin (voce, chitarra), Angelina Sahlgren Söber (voce), Manne Engström (chitarra), Robert Vintervind (chitarra, tastiere), Jann Örnborg (basso), Håkan Carlsson (batteria)


Li avevamo lasciati nel 2005 con la pubblicazione di "Sunless Days" album postumo del primo corso degli svedesi Beseech, li ritroviamo oggi, undici anni dopo e di rientro da uno split lungo sei anni, con il qui presente "My Darkness, Darkness" sesto lavoro in studio della band nordica.
Con l'arrivo di Jann Örnborg, Håkan Carlsson e della female vocalist Angelina Sahlgren Söber che sono andati ad aggiungersi ai precedenti membri della band in sella già prima dello split, i Beseech mutano leggermente pelle come già fatto sovente in passato discostandosi in parte dalle atmosfere catchy e grooveggianti del predecessore assestandosi su di un gothic metal che punta maggiormente all'atmosfera.

Klas Bohlin prende decisamente in mano le redini del songwriting e dell'esecuzione con la vocalist Angelina Sahlgren Söber relegata ad un ruolo particolarmente marginale sulla scorta di un sound che prende soprattutto piede sul cantato quasi "etereo" del chitarrista svedese sferzato a tratti dalle backing vocals  della singer dalle indiscutibili doti canore, al debutto assoluto con la band svedese.

Il risultato che ne viene fuori è così un deciso passo avanti rispetto al periodo pre-split per un lavoro che sa farsi decisamente ascoltare pur certo non facendo gridare al miracolo.

Il punto di forza di "My Darkness, Darkness" consiste sicuramente nel saper creare brani dal giusto pathos ma anche dalla giusta dose di melodia e raffinatezza evitando di pigiare sull'acceleratore di un chitarrismo piuttosto pulito ma meno ruffiano che in passato.

Punti d'incontro con il passato sicuramente si possono rinvenire in particolar modo con l'opener "Beating Pulse" probabilmente il pezzo più simile alle sonorità dl precedente "Sunless Days" seppur con un migliore approccio. I dubbi di sorta sul resto dell'album vengono tuttavia spazzati via quasi subito sulla scorta di pezzi che certamente non faranno scalpitare ma che nel loro incidere sono dotati del giusto mix tra un sound nostalgico e l'incedere accattivante.

Ne è un esempio un potenziale singolone del calibro di "Bloodline Fever" giocato tutto su un riffing di base deciso ma decadente dal chiaro taglio Tiamat del periodo di mezzo.
La title-track è un altro bel pezzo giocato questa volta sulle linee melodiche create dalle vocals avvolgenti di Bohlin che si ripete del resto in "Atmosphere" pezzo che paga solo lo scotto di non risultare più originale dopo la riuscita dei brani precedenti permeati dagli stessi umori.

"Highwayman" scelta dalla band come primo singolo ricalca invece in parte le atmosfere della già citata "Bloodline Fever" aggiungendovi un break centrale dal vago (ma vago) sapore elettronico ma tende forse a risultare in fin dei conti ripetitiva al suo interno, mentre l'altro singolo "The Shimmering" si avvicina nuovamente alle sonorità dei Tiamat ed è giocata su un refrain azzeccato con tastiere non invadenti che servono solo ad arrotondare il sound di una chitarra forse mai incisiva come in questo caso e che si fa così perdonare anche per una inflessione verso lidi più "pop" nel finale dove prima del ritornello finale si fanno valere le vocals di Angelina.

Un lavoro non esente da qualche pecca causa alcuni riempitivi come possono risultare le varie "Mr Uninvited" o "The Ingredients" ma sicuramente si può parlare nel complesso come un buon album decisamente consigliato agli amanti delle sonorità più classicamente gothic (dal taglio prettamente nordico) ma che ci riconsegna una band tirata a lucido dopo lo split e che soprattutto non mostra alcun segno di timore nel proseguire una svolta artistica che dagli esordi oscuri di chiaro stampo Type O Negative continua ad esplorare a tutto tondo il concetto di gothic metal consegnando ai posteri sempre album tra loro differenti.

Track-list:

01. Beating Pulse
02. The Shimmering
03. Bloodline Fever
04. Mr Uninvited
05. My Darkness, Darkness
06. Atmosphere
07. Highwayman
08. The Ingredients
09. One Last Call
10. Darksome
11. The Symbol



 


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...