Passa ai contenuti principali

ANATHEMA - "Serenades"

ANATHEMA - "Serenades"
(Full-lenght, Peaceville Records, Febbraio 1993)

Voto: 7,5/10

Genere: Doom/Death

Line-up: Darren J.White (voce), Daniel Cavanagh (chitarra), Vincent Cavanagh (chitarra), Duncan Patterson (basso), John Douglas (batteria)

Febbraio 1993: dopo due demos e due ep pubblicati nell'arco di tre anni (1990-1992) arrivò il momento del debutto anche per gli Anathema proprio nel periodo dell'esplosione della scena doom/death inglese. Nell'anno in cui i conterranei My Dying Bride e Paradise Lost, le altre due bands fondamentali della triade britannica, procedevano alla prima "svolta" musicale, anche per la band dei fratelli Cavanagh arrivò così l'agognato debutto.
Ne uscì fuori questo "Serenades" album ben lontano da quella che è l'attuale creatura forgiata dal combo di Liverpool ma che già lasciava intravedere i primi segni di quello che poi cuminò con il capolavoro "The Silent Enigma" giunto appena due anni dopo.

Il lavoro in questione infatti altro non era che un vero e proprio classico della scena doom/death monolitica tanto in voga in quei tempi. Con Darren White (già batterista dei Cradle of Filth successivamente vocalist dei The Blood Divine) dietro il microfono, la band inglese tirò fuori questo lavoro che per quanto dotato di un'importanza piuttosto evidente all'interno della scena, era ancora piuttosto acerbo e mostrava un band che mano a mano muoveva i propri passi verso un'evoluzione continua che neppure le evidenti sterzate dark-pop successive hanno mai interrotto.

E così "Serenades" si presenta come un album totalmente diverso rispetto ai successori, cui trova nell'oscurità e nel concept apocalittico l'unico denominatore comune dei successivi Anathema.

Un album che contiene due classici del calibro di "They Die" e "Sleepless" e basato su un riffing pesante, lento ed oppressivo, e su growling più marcati rispetto a quelli cui ci abituerà la band in futuro. Una sensazione quasi "claustrofobica" solo parzialmente sferzata in alcuni capitoli come in "J'Ai Fait une Promesse" breve intermezzo in lingua francese giocato su una voce femminile accompagnata da chitarra acustica, ma che per il resto non si discosta più che altro dai canoni classici del doom/death duro e puro.

Certo rimangono i riverberi classici delle chitarre dei fratelli Cavanagh (già dal lavoro successivo Vincent diventerà anche vocalist della band) ed un certo retrogusto "suggestivo", da sempre marchio di fabbrica degli inglesi, ma togliendo l'importanza storica del lavoro in oggetto non possono non notarsi alcune ingenuità di base, in particolare riguardo una eccessiva somiglianza tra i vari brani che in alcuni casi portano un pò di noia all'ascoltatore.

Un lavoro acerbo insomma ma da non sottovalutare vista l'importanza che ha rivestito in un contesto più largo, soprattutto per le successive evoluzioni che hanno portato a forgiare il sound di una delle band più importanti dell'intera scena metal (e non solo) mondiale.

Track-list:

01. Lovelorn Rhapsody
02. Sweet Tears
03. J'ai fait une Promesse
04. They (Will Always) Die
05. Sleepless
06. Sleep in Sanity
07. Scars of the Old Stream
08. Under a Veil (of Black Lace)
09. Where Shadows Dance


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...