Passa ai contenuti principali

MY DYING BRIDE - "The Angel and the Dark River"

MY DYING BRIDE - "The Angel and the Dark River"
(Full-lenght, Peaceville Records, Maggio 1995)

Voto: 10/10

Genere: Gothic/Doom

Line-up: Aaron Stainthorpe (voce), Andrew Craighan (chitarra), Calvin Robertshaw (chitarra), Adrian Jackson (basso), Martin Powell (violino, tastiere), Rick Miah (batteria)

Per alcuni l'album della svolta della band inglese, per altri (me compreso) semplicemente la prosecuzione di un percorso evolutivo partito dal debutto e proseguito con il secondo ed altrettanto splendido "Turn Loose the Swans" con cui i My Dying Bride iniziarono a disosctarsi dal semplice e monolitico doom/death degli esordi.
La svolta effettivamente c'è eccome, ma per chi ha amato da sempre la band del cupissimo Stainthorpe fa parte semplicemente di un'evolizione naturale e per nulla forzata.

"The Angel and the Dark River" votato quasi all'unanimità come il vero e proprio capolavoro della band, si compone di sei brani dalla durata media elevatissima (otto minuti, con picchi di 12 minuti per la splendida opener "The Cry of Mankind") in cui disperazione e malinconia si fondono in maniera pressochè perfetta, probabilmente come nessun altro era riuscito a fare fino a quel momento.

Abbandonato totalmente il growling per affidarsi esclusivamente alle vocals pulite e disperate di Stainthorpe (accomunabili per certi versi a quelle dello storico Ian Curtis dei Joy Division), gli inglesi riescono qui a fondere alla perfezione doom e gothic classico, grazie alle solite chitarre "zanzarose" tipiche del combo di Halifax, ed il violino di Martin Powell che grazie ad una serie di assoli semplicemente entusiasmanti assurge qui a vero e proprio strumento aggiuntivo dopo che già in "Turn Loose the Swans" aveva fatto la sua prima comparsa in maniera piuttosto massiccia.

Non c'è più traccia di quel tipico doom/death degli esordi, non c'è più spazio per le sfuriate estreme di uno Stainthorpe che qui mostra al meglio tutte le proprie incredibili ed innegabili doti vocali. Il risultato sono sei gioielli che rendono magico e per certi versi irripetibile un album semplicemente perfetto dalla prima all'ultima nota.

Si parte dall'ossessiva "The Cry of Manking" che rappresenta il vero manifesto sonoro di un album nero come la pece. Un passaggio di violino ripetuto all'inverosimile ed arricchito da un inserto di tastiere semplicemente entusiasmante fanno da introduzione al cantato di Stainthorpe mai così sofferente per un brano che dall'alto dei suoi dodici minuti di durata si chiude proprio con l'ossessivo giro di violino dell'inizio andando a forgiare uno dei classici della band.

La successiva "From Darkest Skies" si apre in maniera scarna e semplice, con un giro di basso su cui poi si staglia un altro brano cupo e lento che apre la strada alla stupenda "Black Voyage"  uno dei brani più belli di sempre del combo britannico al cui interno l'assolo del violinista Powell fa venire semplicemente la pelle d'oca.

Ma il viaggio nel malessere esistenziale creato dalla "sposa morente" prosegue con la successiva "A Sea to Suffer In" e raggiunge un altro picco con "Two Winters Only" brano delicato ed incredibilmente teatrale, più semplice nella struttura rispetto al resto del lotto ma probabilmente il più emozionante con un'esplosione finale che sembra quasi voler essere una reazione naturale al pessimismo più totale che pervade l'album dalla prima all'ultima nota e che anche nella conclusiva "Your Shameful Heaven" sembra ribadire il concetto di un malessere che va ben oltre la vita terrena.

"The Angel and the Dark River" è insomma un lavoro perfetto, quello che del resto ha consacrato il combo di Halifax ai livelli di assoluti "padri" di quella scena che insieme ad Anathema e Paradise Lost ha tenuto sempre a mente il concept visto quasi da angolazioni musicali diverse.

Un must assoluto, e capolavoro senza tempo che ognuno dovrebbe tenere custodito, gelosamente, all'interno della propria discografia personale.

Track-list:

01. The Cry of Mankind
02. From Darkest Skies
03. Black Voyage
04. A Sea to Suffer In
05. Two Winters Only
06. Your Shameful Heaven


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...