Passa ai contenuti principali

ANTHRAX - "For All Kings"

ANTHRAX - "For All Kings"
(Full-lenght, Megaforce Records, Febbraio 2016)

Voto: 6,5/10

Genere: Thrash Metal

Line-up: Joey Belladonna (voce), Scott Ian (backing vocals, chitarra), Jonathan Donais (chitarra), Frank Bello (basso), Charlie Benante (batteria)

A distanza di cinque anni dal precedente "Worship Music" tornano sulle scene i thrashers-gods per eccellenza Anthrax per il secondo capitolo consecutivo con l'ugola storica Joey Belladonna dietro il microfono e con la storica line-up con Scott Ian, Frank Bello e Charlie Benante con l'aggiunta del giovane axe-man Jonathan Donais (Shadows Fall) chiamato a sostituire Rob Caggiano via dalla band dopo la partecipazione agli ultimi tre lavori degli statunitensi.

Forti di una ritrovata verve artistica e di un peso mediatico finalmente tornato ai fasti di un tempo grazie anche alle innumerevoli e convincenti esibizioni live in giro per il globo, la band di Ian e soci torna così a colpire e lo fa con un album ben confezionato e ben prodotto, che si discosta in parte dal sound ruvido del predecessore per abbracciare un sound evidentemente mirato a ricongiungere le due anime da sempre in vista della band: da un parte il sound graffiante e sfrontato degli esordi, dall'altro il lato più groove della band più tipico del periodo a cavallo degli anni novanta.

Una formula sicuramente azzeccata da un punto di vista compositivo, tanto che "For All Kings" suona, specialmente ad un primo approccio, in maniera fresca e scanzonata, sulla scorta di una manciata di brani in grado di entrare subito nella testa dell'ascoltatore pur se in alcuni casi un pò "frivoli".

Più in generale possiamo ricondurre l'album in questione ad una raccolta di brani ottimi alternati ad alcuni risultanti probabilmente riempitivi in quanto a qualità generale, ma che comunque non sfigurano affatto.

Dopo la breve intro "Impaled" si parte alla grande con "You Gotta Believe" introdotta immediatamente da un riffing tagliente ed una sezione ritmica furiosa che sfocia successivamente in un refrain che riporta direttamente alla mente proprio gli Anthrax primigeni, alla stessa maniera per cui "Breathing Lightning" riporta alla mente, con le dovute proporzioni qualitative, quel pezzo storico che fu "Madhouse" ma in cui gli statunitensi aggiungono le nuove influenze maggiormente "nu" specie in un arpeggio chitarristico efficace per quanto ruffiano (forse opera delle influenze proprio di Donais?).

Sicuramente è nella prima parte del lavoro che gli Anthrax schioccano le migliori frecce del loro arco sulla scorta di altri pezzi come la iper-melodica "Monsters at the End" che mette in mostra l'altra faccia della medaglia dei nostri, o ancora con la title-track in cui torna a fare capolino quel mix tra vecchi e nuovi Anthrax che forgia il sound attuale.

Anche l'altro singolone "Evil Twin" ci mostra una band in forma smagliante: direttamente ispirato dai tragici fatti di Charlie Ebdo in Francia, il pezzo è giocato su un riffing al vetriolo e di nuovo su ritmiche forsennate che ricalcano quelle dell'opener pur caratterizzandosi per un pezzo più diretto e semplice.

Per il resto l'album cala leggermente d'intensità specie quando gli Anthrax rallentano i ritmi puntando su soluzioni tipicamente heavy metal come in "Blood Eagle Wings" in cui si punta su un refrain a tratti troppo mieloso, o in "This Battle Chose Us".

Ultimi assalti allo speed/thrash primigenio sono dettati da "Suzerain" mentre l'impatto frontale della nevrotica "All of Theme Thieves" riportano maggiormente alla mente il pesante e classico power di matrice americana piuttosto che il sound tagliente degli Anthrax di sempre.

"For All Kings" rappresenta dunque una sorta di nuovo spartiacque del nuovo corso degli Anthrax lanciato in primis dal rientro dietro il microfono di Belladonna.
Una band decisamente in forma sia a livello compositivo che esecutivo, in cui tutti i membri della band dimostrano di aver messo il proprio zampino decisivo in fase compositiva. 
Ed è forse proprio per questo che qualche angolo da smussare sembra esserci ancora, nel frattempo però la band newyorkese tira fuori un album decisamente discreto che farà felice ogni buon fan e non solo.

Track-list:

01. Impaled (intro)
02. You Gotta Believe
03. Monsters at the End
04. For All Kings
05. Breathing Lightning
06. Breathing Out
07. Suzerain
08. Evil Twin
09. Blood Eagle Wings
10. Defend/Avenge
11. All of Theme Thieves
12. This Battle Chose Us
13.  Zero Tolerance



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...