Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2016

CHURCH OF MISERY - "And Then There Where None..."

CHURCH OF MISERY - "And Then There Where None..." ( Full-lenght, Rise Above, Marzo 2016 ) Voto: 6,5/10 Genere: Stoner Line-up: Scott Carlson (voce), Dave Szulkin (chitarra), Tatsu Mikami (basso), Eric Little (batteria) Altro giro altra corsa: i giapponesi Church of Misery (che più tanto giapponesi non sono, ad eccezione di Tatsu Mikami unico membro originario di una line-up composta da artisti americani) giungono al sesto lavoro in studio sulla scorta di uno stoner doom che più classico non si può e che racconta, come da tradizione consolidata della band, le ennesime scorribande dei serial-killer di turno, da sempre oggetto di culto e di vera e propria passione della band.

ZIPPO - "After Us"

ZIPPO - "After Us" ( Full-lenght, Apocalyptic Witchcraft Records, Marzo 2016 ) Voto: 8/10 Genere: Stoner/Sludge/Progressive Line-up: Davide Straccione (voce), Alessandro Sergente (chitarra), Tonino Bosco (basso), Federico Sergente (chitarra) Quarto lavoro in studio e prima fatica con la nuova etichetta, la britannica Apocalyptic Witchcraft Records , per gli abruzzesi Zippo , combo pescarese ormai ben consolidato all'interno della scena "stoner" internazionale dopo tre album di grandissimo spessore e soprattutto un'attività live che ha portato la band in giro per i palchi di mezza Europa.

DIAMOND HEAD - "Diamond Head"

DIAMOND HEAD - "Diamond Head" ( Full-lenght, Dissonance Production, Aprile 2016 ) Voto: 5/10 Genere: Hard Rock Line-up: Rasmus Bom Andersen (voce), Brian Tatler (chitarra), Andy Abberley (chitarra), Eddie Moohan (basso), Karl Wilcox (batteria) Che i Diamond Head siano stati, nella storia dell' heavy metal mondiale, uno dei gruppi cardine della NWOBHM nonchè fondamentali nell'avvicinare al genere milioni e milioni di fans è un dato di fatto. Che "Lightning to the Nations" , "Borrowed Time" ed anche lo sperimentale "Canterbury" siano dei capisaldi dell' hard 'n' heavy tutto è altrettanto un dato di fatto. Così come è un dato di fatto, purtroppo, che questa ennesima reunion (la terza) che si trascina stancamente dall'ormai lontano 2002 non rende giustizia e soprattutto non gioca a favore di un nome così tanto altisonante.

ABSCENDENT - "Decaying Human Condition"

ABSCENDENT - "Decaying Human Condition" ( Full-lenght, Revalve Records, Marzo 2016 ) Voto: 8/10 Genere: Thrash/Death Line-up: Gabriele "Arch" Vellucci (voce, chitarra), Luca Riccardelli (basso), Marcello Del Monte (batteria) Arrivano dalla provincia di Latina e precisamente da Fondi questi Abscendent giovanissimo combo laziale giunto al debutto discografico grazie alla Revalve Records che ha dato alle stampe questo "Decaying Human Condition" album che si è rivelato per il sottoscritto una grande e piacevole sorpresa mettendo in evidenza le qualità di un combo tanto giovane quanto già perfettamente indirizzato verso un genere, il thrash/death , che per quanto di per sè inflazionato mostra come possa guardare avanti pur rimanendo tutto sommato nel "classico".

BESEECH - "My Darkness, Darkness"

BESEECH - "My Darkness, Darkness" ( Full-lenght, Despotz Records, Marzo 2016 ) Voto: 6,5/10 Genere: Gothic Metal Line-up: Klas Bohlin (voce, chitarra), Angelina Sahlgren Söber (voce), Manne Engström (chitarra), Robert Vintervind (chitarra, tastiere), Jann Örnborg (basso), Håkan Carlsson (batteria) Li avevamo lasciati nel 2005 con la pubblicazione di "Sunless Days" album postumo del primo corso degli svedesi Beseech , li ritroviamo oggi, undici anni dopo e di rientro da uno split lungo sei anni, con il qui presente "My Darkness, Darkness" sesto lavoro in studio della band nordica.

MORTIIS - "The Great Deceiver"

MORTIIS - "The Great Deceiver" ( Full-lenght, Omnipresence, Marzo 2016 ) Voto: 7/10 Genere: Industrial Metal Line-up: Mortiis (voce, tastiere, programming), Levi Gawron (chitarra, basso), Ogee (chitarra, basso), Tim van Horn (batteria) Ho sempre amato e seguito con una certa ammirazione il percorso artistico di Mortiis , istrionico polistrumentista norvegese famoso ai più per il suo passato di bassista con gli Emperor agli albori della carriera, ma successivamente autore di un'evoluzione musicale che, a parere del sottoscritto, ha toccato gli apici artistici nel 2001 con la pubblicazione del capolavoro electro-goth "The Smell of Rain" e successivamente passato (con altrettanto ottimi risultati) all' industrial metal di "The Grudge" (2004), album che segnava una vera e propria svolta artistica nella carriera della band.

ANVIL - "Anvil is Anvil"

ANVIL - "Anvil is Anvil" ( Full-lenght, Steamhammer, Febbraio 2016 ) Voto: 4,5/10 Genere: Heavy Metal Line-up: Steve Kudlow (voce, chitarra), Chris Robertson (basso), Robb Reiner (batteria) Indistruttibili come il loro monicker con tanto di solita "dedica" in copertina, tornano in pista i canadesi Anvil nome storico della scena heavy metal internazionale, il cui ricordo è sempre vivo nella testa di ogni buon metalhead che si rispetti, sulla scorta di lavori storici dei primi anni '80 quali "Hard n'Heavy" (1981), "Metal on Metal" (1982) e "Forged in Fire" (1983).

AGONIZER - "Visions of the Blind"

AGONIZER - "Visions of the Blind" ( Full-lenght, Haive Productions, Marzo 2016 ) Voto: 5/10 Genere: Melodic Heavy Metal Line-up: Jari-Pekka Perälä (chitarra), Pasi Kärkkäinen (voce), Jussi Tikka (basso), Atte Palonkangas (batteria) Formatisi in Finlandia nell'ormai lontano 1998, gli Agonizer hanno all'attivo una serie innumerevole di demos ed EP pubblicati nei primi 2000 ma sono giunti solo nel 2007 alla pubblicazione del primo full-lenght di cui il qui presente "Visions of the Blind" rappresenta l'unico predecessore e giunge a distanza di ben nove anni.

Live Report: UNBIRTH + INFERNAL ANGELS + KARMIAN (Pescara, Orange Rock Cafè, 04/03/2016)

UNBIRTH + INFERNAL ANGELS + KARMIAN: Orange Rock Cafè - PESCARA (04/03/2016) Serata all'insegna del metal estremo quella proposta dall' Orange Rock Cafè di Pescara , locale da sempre attento alla qualità musicale delle performance proposte in cui il piccolo ma accogliente palco situato nel centro adriatico, ben si presta all'accoglienza di tantissime bands tanto dell'underground locale quanto di quello nazionale/internazionale con grandi e piccoli nomi che settimanalmente si alternano in quello che attualmente rappresenta uno dei punti fermi on-stage della scena metal del centro-sud, da sempre penalizzato dalla mancanza di spazi e soprattutto di locali in grado di "osare".

ROTTING CHRIST - "Rituals"

ROTTING CHRIST - "Rituals" ( Full-lenght, Season of Mist, Febbraio 2016 ) Voto: 8/10 Genere: Melodic Death/Black Line-up: Sakis Tolis (voce, chitarra, basso), Themis Tolis (batteria) Ritorno sulle scene in pompa magna per gli ellenici Rotting Christ che spezzano tre anni di silenzio discografico con il qui presente "Rituals" dodicesimo full per il combo extreme metal mediterraneo per eccellenza. La band dei fratelli Tolis dimostra per l'ennesima volta di perseverare nel sentiero di continua evoluzione musicale cui ci hanno notoriamente abituato con album sempre diversi tra loro ma comunque intrisi di quel classico "tocco" tale da rendere inconfondibile il proprio tratto artistico/concettuale.

DESTRÖYER 666 - "Wildfire"

DESTRÖYER 666 - "Wildfire" ( Full-lenght, Season of Mist, Febbraio 2016 ) Voto: 7/10 Genere: Thrash/Black Metal Line-up: KK Warslut (voce, chitarra), Perra (batteria), Felipe (basso, voce), Ro (chitarra) A volte ritornano! Il 2016 è l'anno del comeback per gli australiani Deströyer 666 o quantomeno quello che ne è rimasto essendo la band legata indissolubilmente alla presenza del solo KK Warlust nel frattempo trasferitosi a Londra e tornato a ruggire dopo ben sette anni di silenzio discografico.

OMNIUM GATHERUM - "Grey Heavens"

OMNIUM GATHERUM - "Grey Heavens" ( Full-lenght, Lifeforce Records, Febbraio 2016 ) Voto: 5/10 Genere: Melodic Death Metal Line-up: Markus Vanhala (chitarra), Jarmo Pikka (batteria), Aapo Koivisto (tastiere), Jukka Pelkonen (voce) , Joonas Koto (chitarra), Erkki Silvennoinen (basso) Venti anni di attività iniziano ad essere tantinelli per una band, così come sei album già sul groppone sono evidente segno di una continuità musicale che dovrebbe proiettare un combo ben consolidato verso la tanto sospirata maturità artistica. Dovrebbe...per l'appunto.

DEATH ANGEL - "Relentless Retribution"

DEATH ANGEL - "Relentless Retribution" ( Full-lenght, Nuclear Blast, Settembre 2010 ) Voto: 5,5/10 Genere: Thrash Metal Line-up: Mark Osegueda (voce), Rob Cavestany (chitarra, backing vocals), Ted Aguilar (chitarra), Damien Sisson (basso), Will Carroll (batteria) Li avevamo lasciati due anni fa con "Killing Season" secondo album del nuovo corso dei californiano/filippini, li ritroviamo oggi con questo "Relentless Retribution" che non muta di una virgola quanto già ascoltato con l'album precedente.

DEATH ANGEL - "Killing Season"

DEATH ANGEL - "Killing Season" ( Full-lenght, Nuclear Blast, Febbraio 2008 ) Voto: 6,5/10 Genere: Thrash Metal Line-up: Mark Osegueda (voce), Rob Cavestany (chitarra, backing vocals), Ted Aguilar (chitarra), Dennis Pepa (basso, backing vocals), Andy Galeon (batteria) Naturalmente acclamati ed attesissimi da critica e fans tutti, tornano sulle scene gli storici Death Angel a distanza di tre anni da quel "The Art of Dying" che aveva segnato il ritorno sulle scene di una vera e propria istituzione in ambito thrash metal .

BESEECH - "Sunless Days"

BESEECH - "Sunless Days" ( Full-lenght, Napalm Records, Settembre 2005 ) Voto: 4/10 Genere: Gothic Metal Line-up: Erik Molarin (voce), Lotta Höglin (voce), Robert Vintervind (chitarra), Manne Engström (chitarra), Daniel Elofsson (basso), Mikael Back (tastiere), Jonas Strömber (batteria) Una delusione. Si può riassumere così il nuovo album degli svedesi Beseech che con "Sunless Days" spostano il loro trade-mark musicale verso territori scandalosamente commerciali, snaturando oltremodo il loro sound che, pur non avendo mai brillato per originalità, con le precedenti uscite si era sempre assestato su buoni livelli qualitativi.

PANTERA - "Far Beyond Driven"

PANTERA - "Far Beyond Driven" ( Full-lenght, EastWest Records, Marzo 1994 ) Voto: 10/10 Genere: Groove/Thrash Line-up: Phil Anselmo (voce), Dimebag Darrell (chitarra), Rex Brown (basso), Vinnie Paul (batteria) Reduci dal successo planetario di due must assoluti del calibro di "Cowboys from Hell" e "Vulgar Display of Power" il combo del Texas arrivava, quattro anni dopo la svolta musicale intrapresa, alla pubblicazione del nuovo lavoro. Non paghi di quanto fatto vedere in passato, "Far Beyond Driven" rappresenta forse l'ultimo step evolutivo di una band che influenzerà la scena metal in toto, in un periodo in cui era il movimento grunge a farla da padrone sul mercato discografico mondiale.

MY DYING BRIDE - "The Angel and the Dark River"

MY DYING BRIDE - "The Angel and the Dark River" ( Full-lenght, Peaceville Records, Maggio 1995 ) Voto: 10/10 Genere: Gothic/Doom Line-up: Aaron Stainthorpe (voce), Andrew Craighan (chitarra), Calvin Robertshaw (chitarra), Adrian Jackson (basso), Martin Powell (violino, tastiere), Rick Miah (batteria) Per alcuni l'album della svolta della band inglese, per altri (me compreso) semplicemente la prosecuzione di un percorso evolutivo partito dal debutto e proseguito con il secondo ed altrettanto splendido "Turn Loose the Swans" con cui i My Dying Bride iniziarono a disosctarsi dal semplice e monolitico doom/death degli esordi.

ANATHEMA - "Serenades"

ANATHEMA - "Serenades" ( Full-lenght, Peaceville Records, Febbraio 1993 ) Voto: 7,5/10 Genere: Doom/Death Line-up: Darren J.White (voce), Daniel Cavanagh (chitarra), Vincent Cavanagh (chitarra), Duncan Patterson (basso), John Douglas (batteria) Febbraio 1993: dopo due demos e due ep pubblicati nell'arco di tre anni (1990-1992) arrivò il momento del debutto anche per gli Anathema proprio nel periodo dell'esplosione della scena doom/death inglese. Nell'anno in cui i conterranei My Dying Bride e Paradise Lost , le altre due bands fondamentali della triade britannica, procedevano alla prima "svolta" musicale, anche per la band dei fratelli Cavanagh arrivò così l'agognato debutto.

ENTOMBED A.D. - "Dead Dawn"

ENTOMBED A.D. - "Dead Dawn" ( Full-lenght, Century Media, Febbraio 2016 ) Voto: 7,5/10 Genere: Death 'n'roll Line-up: L-G Petrov (voce), Nico Elgstrand (chitarra), Victor Brandt (basso), Olle Dahlsted (batteria) Secondo lavoro in studio per gli Entombed A.D. a tutti gli effetti la più nota band death metal svedese ricomposta con il nuovo monicker dallo storico singer L-G Petrov dopo le note bizze che hanno portato allo scioglimento di una delle band più celebri della scena metal del vecchio continente ormai abbandonata al solo Alex Hellid ed ancora attiva solo sulla carta.

ANTHRAX - "For All Kings"

ANTHRAX - "For All Kings" ( Full-lenght, Megaforce Records, Febbraio 2016) Voto: 6,5/10 Genere: Thrash Metal Line-up: Joey Belladonna (voce), Scott Ian (backing vocals, chitarra), Jonathan Donais (chitarra), Frank Bello (basso), Charlie Benante (batteria) A distanza di cinque anni dal precedente "Worship Music" tornano sulle scene i thrashers-gods per eccellenza Anthrax per il secondo capitolo consecutivo con l'ugola storica Joey Belladonna dietro il microfono e con la storica line-up con Scott Ian, Frank Bello e Charlie Benante con l'aggiunta del giovane axe-man Jonathan Donais ( Shadows Fall ) chiamato a sostituire Rob Caggiano via dalla band dopo la partecipazione agli ultimi tre lavori degli statunitensi.

LOST SOCIETY - "Braindead"

LOST SOCIETY - "Braindead" ( Full-lenght, Nuclear Blast, Febbraio 2016 ) Voto: 6,5/10 Genere: Thrash Metal Line-up: Samy Elbanna (voce, chitarra), Mirko Lehtinen (basso), Ossi Paananem (batteria), Arttu Lesonen (chitarra) Terzo lavoro sulla lunga distanza per i finlandesi Lost Society new-sensation del revival nu-thrash europeo. Dopo due album caratterizzati da un thrash metal tagliente, veloce e sfrontato, che ha garantito la presenza alla band da spalla ad una band del calibro dei Testament i nordici dimostrano di avere coraggio da vendere e pur rimanendo ancorati al genere preferito mostrano di saper osare provando a portarsi un passetto avanti ed inserendo nuove intricate ed intessanti soluzioni.

GONE IN APRIL - "Threads of Existence"

GONE IN APRIL - "Threads of Existence" ( Full-lenght, WaveTransform, Febbraio 2016) Voto: 4/10 Genere: Gothic/Death Line-up: Aaron Rogers (voce), Julie Belanger Roy (female vocals, violino), Steve DiGiorgio (basso), Marc Andrè Gingras (chitarra), Yanic Bercier (batteria) Gone in April altro non è che una delle attuali band di Steve DiGiorgio (inutile che vi citi Testament, Death, Control Denied, Sadus vero???) per l'occasione impegnato in un progetto melodic/gothic/death che più palloso, scontato e incredibilmente retrò non si può!!!

FLESHGOD APOCALYPSE - "King"

FLESHGOD APOCALYPSE - "King" ( Full-lengh, Nuclear Blast, Febbraio 2016) Voto: 7,5/10 Genere: Symphonic Death Metal Line-up: Tommaso Riccardi (voce, chitarra), Paolo Rossi (clean vocals, basso), Cristiano Trionfera (backing vocals, chitarra, orchestra), Francesco Ferrini (tastiere, orchestra), Francesco Paoli (batteria, chitarra, backing vocals), Veronica Bordacchini (female vocals) Arriva puntuale dopo tre anni di attesa il nuovo album dei capitolini Fleshgod Apocalypse ormai stabilmente nel rooster della Nuclear Blast che per l'occasione da alle stampe la propria terza release della band giunta di per sè al quarto full in studio dopo il fortunato debutto targato 2009 che fece conoscere alla grande il nome della band al mercato musicale.

CIRITH GORGOR - "Visions of Exalted Lucifer"

  CIRITH GORGOR - "Visions of Exalted Lucifer" ( Full-lenght, Hammerheart Records, Febbario 2016) Voto: 6/10 Genere: Black Metal Line-up: Satanael (voce), Marchosias (chitarra), Valefor (chitarra), Waldtyr (basso), Levithmong (batteria) Tornano sulle scene dopo una lunga assenza discografica gli olandesi Cirith Gorgor band piuttosto atipica in terra madre essendo impegnata in un genere, il black metal di matrice piuttosto classica, che di certo non è particolarmente ricordato in patria per chissà quali bands nel passato.

AVANTASIA - "Ghostlights"

AVANTASIA - "Ghostlights" (Full-lenght, Nuclear Blast, Gennaio 2016) Voto: 7,5/10 Genere: Power/Symphonic Metal Line-up: Tobias Sammet (voce, basso, tastiere), Sascha Paeth (chitarre, tastiere, basso), Michael Rodenberg (orchestra, tastiere), Bruce Kulick (chitarra), Oliver Hartmann (chitarra), Felix Bohnke (batteria)  + guests  Nuovo capitolo della saga Avantasia guidata dal virtuoso polistrumentista Tobias Sammet ( Edguy ) e giunta ormai al settimo capitolo avvalorato come al solito dall'intenso plotone di guests star del calibro, tanto per citarne alcuni, di Bruce Kulik, Jorn Lande e Geoff Tate .