Passa ai contenuti principali

VANDEN PLAS - "Chronicles of the Immortals: Netherworld II"

VANDEN PLAS - "Chronicles of the Immortals: Netherworld II"
(Full-lenght, Frontiers Records, Novembre 2015)

Voto: 7/10

Genere: Progressive Metal

Line-up: Andy Kuntz (voce), Stephan Lill (chitarra), Torsten Reichert (basso), Andreas Lill (batteria), Günter Werno (tastiere)

Secondo e conclusivo capitolo della saga "Chronicles of the Immortals" vera e propria progressive rock-opera tratta dall'opera teatrale di Wolfgang Hohlbein  cui il frontman della band tedesca Andy Kuntz ha collaborato a piene mani nella stesura insieme all'altro co-autore Dieter Winklen.
"Netherwolrd II" arriva ad un anno preciso dall'uscita del precedente, e si dipana in nove brani che si dividono in altrettante "Visions" riprendendo direttamente dall'undicesima dopo le prime dieci pubblicate nel capitolo precedente.
Da un punto di vista stilistico ovviamente questo "Netherworld II" prosegue ovviamente sulla stessa linea d'onda musicale, oltre che concettuale, rispetto al precedente risultando tuttavia probabilmente meno ispirato dal momento che non vi sono gli stessi spunti d'autore, a tratti esaltanti, della prima parte della saga.

Nulla di preoccupante sia chiaro, ed i fans di Kuntz e soci possono tranquillamente tirare un sospiro di sollievo. I Vanden Plas sono ormai un nome ben consolidato all'interno della scena prog metal internazionale, del quale a mio modesto parere rappresentano attualmente l'incarnazione migliore riuscendo a miscelare il classico sound pomposo e di stile tipico degli stilemi del genere con una certa rocciosità di fondo tipicamente heavy forgiando un sound del tutto personale e mai banale o noioso.

L'iniziale "In my Universe" rappresenta senza ombra di dubbio il brano che lega i due capitoli, soprattutto grazie al forte impatto sonoro strumentale ed i vocalizzi di un Kuntz tirato a lucido capace di trasmettere emozioni all'ascoltatore e di "recitare" letteralmente la parte piuttosto che limitarsi ad eseguire il pezzo.

In "Blood of Eden" poi la band teutonica da il massimo sfoggio della propria capacità compositiva cimentandosi in una suite di 13 minuti che, posta proprio a centro lavoro potrebbe risultare pesante, ma che invece sa distinguersi per la grande varietà di sound e per l'alternarsi di momenti lisergici ad improvvise sferzate metalliche che per certi versi riportano spesso alla mente i vecchi Savatage.

"Diabolica Comedia" e la conclusiva "Circle of the Devil" rappresentano altri due capitoli degni di nota all'interno di un lavoro che per il resto sembra pagare il ponte con il precedente lavoro riproponendo in alcuni casi atmosfere che sanno tanto di deja-vu...che non sono assolutamente fuori fase ed, anzi, rappresentano momenti piacevolissimi ma che alla lunga nel complesso possono in parte far calare l'attenzione sulla musica nel suo complesso.

Quel che è sicuro è che i Vanden Plas hanno comunque dimostrato con questo doppio lavoro di essere degli artisti completi e coraggiosi, soprattutto capaci di saper esplorare sempre nuovi ambiziosi orizzonti.

Track-list:

01. Vision 11even - In My Universe
02. Vision 12elve - Godmaker's Temptation
03. Vision 13teen - Stone Roses Edge
04. Vision 14teen - Blood of Eden
05. Vision 15teen - Monster
06. Vision 16teen - Diabolica Comedia
07. Vision 17teen - Where Have the Children Gone
08. Vision 18teen - The Last Fight
09. Vision 19teen - Circle of the Devil



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...