Passa ai contenuti principali

Le principali uscite di Novembre 2015

Mese all'insegna del metal classico (ma non solo) quello di Novembre 2015.
Tante le uscite in ambito heavy e qualche piacevole ritorno sulle scene, su tutti quello degli svedesi Hatesphere (foto) che il 20 novembre ci presenteranno "New Hell" decima fatica in studio per gli swedish death-metallers per eccellenza.
Scandinava in generale molto attiva vista anche l'uscita della nuova (monumentale) opera degli Swallow the Sun che ci presenteranno l'ambiziosissimo triplo cd "Songs from the North I, II & III", ma andiamo con ordine.
Inizio mese all'insegna del metal più classico: il 6 Novembre in programma l'uscita della nuova fatica dei prog-metallers teutonici Vanden Plas: "Chronicles of the Immortals: Netherworld II" rappresenta il secondo capitolo della saga iniziata con la prima parte pubblicata nel 2014.
Per gli amanti delle sonorità meno "pompose" ma tipicamente heavy metal ecco a voi invece il gradito ritorno dei Chastain con un nuovo album il cui titolo è tutto un programma: "We Bleed Metal". A chiudere la giornata carica di uscite arriva "Project X" decima fatica discografica della power metal band spagnola Dark Moor; in chiusura articolo potrete vedere il nuovo video estratto, il singolo "Gabriel".

In programma per il 13 Novembre invece il nuovo album degli spagnoli Mago de Oz che ci proporranno un'opera piuttosto ambiziosa: "Finisterra Opera Rock" sarà un concept strutturato come doppio LP; nello stesso giorno spazio alle Girschool con "Guilty as Sin", mentre sul campo "estremo" tornano a farsi sentire i norvegesi Kampfar: "Profan" è ormai il settimo full per la pagan/black band nordica e rappresenta sicuramente un'uscita attesa da molti. Sempre dalle terre scandinave tornano in pista anche gli Swallow the Sun; per la melodic death band svedese il nuovo "Songs from the North I, II & III" rappresenta senza ombra di dubbio un'opera attesissima ed estremamente ambiziosa: il lavoro sarà strutturato con un triplo cd (per l'appunto ognuno sarà rispetivamente la parte I, II e III come da titolo) per la durata complessiva di oltre due ore di musica; il primo disco contiene 52 minuti di musica orientata sul classico sound melodic death/doom tipico della band finnica, il secondo conterrà invece pezzi acustici mentre il terzo sarà decisamente più estremo, virando il sound della band verso un funeral doom a tutti gli effetti. Lavoro questo sicuramente attesissimo, del resto gli Swallow the Sun finora non hanno mai deluso...anzi...

Altra uscita interessantissima prevista per il 20 Novembre quando faranno il loro ritorno sulle scene i già citati Hatesphere con "New Hell".

ITALIANS DO IT BETTER - Mese con uscite importanti anche per le bands nostrane: il 2 Novembre (oggi) è in uscita "Strange Rites of Evil" nuovo album della dark/doom metal band genovese Abysmal Grief; a distanza di due anni dall'uscita dell'ultimo full ("Feretri") ed un anno dalla compilation celebrativa "We Lead the Procession" ci si attende molto da una band sempre molto sottovalutata, maestra nel miscelare atmosfere doom tipicamente settantiane (Paul Chain su tutti), horror metal e gothic/wave.

Venerdì 6 sarà invece la volta di un nome storico della scena metal tricolore, gli Eldritch che con "Underlying Issues" danno continuità ad una discografia che vede la band livornese raggiungere il traguardo del decimo full in studio.

Infine prevista per il 27 Novembre l'uscita del nuovo album dei parmensi Whiskey Ritual band del batterista Asher (Forgotten Tomb) che torneranno a proporci il solito black 'n roll marcio e sfrontato con "Blow With the Devil".

LIVE - Diversi anche i dischi live in uscita nel mese. Il "Live at Royal Albert Hall" di Devin Townsend (13 Novembre) e quello di altri gruppi più classici: "European Journey" dei prog-metallers inglesi Threshold (13 Novembre), "Live By Fire" della speed-metal band svedese Enforcer (20 Novembre), mentre il 27 sarà la volta dei Paradise Lost che tornano a produrre un album dal vivo con "Symphony for the Lost" a distanza di sette anni dall'ultima uscita del genere.



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...