Passa ai contenuti principali

IMPERIA - "Tears of Silence"

IMPERIA - "Tears of Silence"
(Full-lenght, Massacre Records, Novembre 2015)

Voto: 5,5/10

Genere: Symphonic Gothic Metal

Line-up: Helena Iren Michaelsen (voce), Jann Yrlund (chitarra), Gerry Vestreken (basso), Steve Wolz (batteria)


Capitanati dalla front-woman Helena Iren Michaelsen (ex ugola dei Trail of Tears) gli Imperia giungono alla pubblicazione del quarto album in studio sotto l'egida della Massacre Records.
Tenendo fede alle inequivocabili carriere musicali degli artisti in questione, così come facilmente intuibile dell'artwork che accompagna il lavoro si possono già immaginare le sonorità tipiche della band che pesca a piene mani dal repertorio di acts quali Nightwish, Epica e Within Temptation facendo leva sulle indubbie doti canore della sua avenente vocalist norvegese.
Il risultato è più che ovvio: "Tears of Silence" è un album pomposo, prodotto alla perfezione, patinato e dalla giusta dose di "ruffianeria" del caso.

Un gothic/symphonic piuttosto classico, noioso in diversi frangenti, ma obiettivamente ben fatto, ben composto e ben proposto, che qui e lì inserisce all'interno della proposta anche elementi più folk-oriented ma che alla lunga risulta piuttosto gravoso all'ascolto con 57 minuti di musica che sembrano eccessivi per quanto proposto.

La prima parte del lavoro del resto è quella che regala i capitoli migliori del lavoro. "Crossroads" è un classico pezzo in tipico Nightwish-style mentre la successiva "Broken (When the Silence Cries)" punta decisamente più su un appeal radiofonico e alternative.

E se "Silence is my Friend" e "Away" puntano decisamente più sull'aspetto sinfonico, le uniche variazioni veramente note al tema portante si possono ascoltare in pezzi come "Friheten vil Serie" e "The Vikingsong" in cui in entrambe sono evidenti e pregevoli gli inserti maggiormente folk che, se non altro, rendono nel limite del possibile più varia una proposta di base tutt'altro che originale.

Ovvio che nella valutazione generale del lavoro va tenuto conto di tanti fattori: dal punto di vista tecnico/esecutivo, e ad essere onesti anche nel songwriting generale, nulla si potrebbe eccepire a questo "Tears of Silence". Diverso tuttavia il giudizio sotto l'aspetto dell'appeal e soprattutto della longevità di un lavoro che dopo la prima mezzora perde decisamente d'interesse, destando l'ascoltatore solo in qualche marginale aspetto.

La logica risultante, a parere del sottoscritto, rappresenta il voto di cui sopra. Ovvio il distinguo da fare per gli amanti o meno di certe sonorità; ai fans di Nightwish e Within Temptation questo album probabilmente piacerà, e parecchio. Per tutti gli altri invito ad investire altrove i propri soldini, il mestiere nella musica fortunatamente non è tutto.

Track-list:

01. Silence is my Friend
02. Crossroads
03. Broken (When the Silence Cries)
04. Away
05. Friheten vil Serie
06. My Screaming Heart
07. Motherlove
08. The Vikingsong
09. Spirit Chase (Keep Fighting)
10. Innocent Child
11. Wings of Hope


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...