Passa ai contenuti principali

FIRESPAWN - "Shadow Realms"

FIRESPAWN - "Shadow Realms"
(Full-lenght, Century Media, Novembre 2015)

Voto: 8/10

Genere: Death Metal

Line-up: L-G Petrov (voce), Fredrik Folkare (chitarra), Victor Brandt (chitarra), Alex Friberg (basso), Matte Modin (batteria)



Amanti del death metal di quello più duro, puro e tipicamente "swedish" iniziate a sfregarvi le mani e, soprattutto, procuratevi il prima possibile questo "Shadow Realms"!!! Lo dico senza mezzi termini e senza giri di parole, ma del resto basterebbe leggere la line-up di questa vera e propria all-star band per rendersi conto di dove si va a parare: L-G Petrov (Entombed) alla voce, Fredrik Folkare (Unleashed, Necrophobic) e Victor Brandt (Entombed, Six Feet Under, Satyricon) alle chitarre, Alex Friberg (Necrophobic, Naglfar) al basso e Matte Modin (Dark Funeral) alla batteria!
Detto questo potrei anche liquidarvi e chiedervi cosa state facendo ancora fermi li davanti ad un monitor a leggere questa recensione piuttosto che fiondarvi nel primo negozio/mailorder o chichessia per prenotare una copia di questo "Shadow Realm", ma il mio dovere di scribacchino mi pone dinnanzi alla questione di dovervi descrivere brevissimamente quanto potrete trovare al suo interno.

Mai risposta più ovvia: death metal duro e puro di classica impostazione europea che sa riprendere il sound swedish e rileggerlo nella sua chiave più classica con le logiche influenze apportate da musicisti che hanno avuto a che fare con alcuni tra i principali gruppi europei in ambito estremo.

I Firespawn ci introducono insomma ad una sorta di mix furente che riesce a carpire tanto l'animo più "rockeggiante" dei primi Entombed quanto la durezza e quel sound corposo più tipico di acts quali Dismember e Unleashed.

Un sound roccioso e volutamente claustrofobico accompagnato dai soliti testi di ispirazione classica ben rinvenibili dai nomi stessi dei brani.

Introdotto dal singolo "Lucifer Has Spoken" presentato come singolo ad agosto insieme a quella "The Emperor" che apre il suddetto lavoro, il pezzo in questione rappresenta l'ideale antipasto nonchè perfetta sintesi del sound dei Firespawn.

Un suono diretto, senza fronzoli, che si dipana tra blast-beats impazziti e mid-tempos di quelli che ogni buon fan del vecchio death metal sound può e deve attendersi. I vocalizzi di L-G Petrov sono quelli di un tempo, se non altro discostati dalle recenti produzioni degli Entombed decisamente meno ispirati rispetto al passato.

Dotato poi di una sezione ritmica semplicemente perfetta, "Shadow Realms" è introdotto alla grande dalla già citata "The Emperor" che dopo una breve intro esplode in un pezzo velocissimo e deflagrante cui fa da contraltare la successiva "Imperial Burning" in cui i ritmi più rallentati fanno salire in cattedra la prestazione vocale di un Petrov tirato a lucido.

"Contemplate Death" e "Ruination" sono altri due pezzi in cui i Firespawn tornano a pestare duro, così come nella conclusiva "Infernal Eternal" che chiude alla grande un lavoro semplicemente perfetto.

Insomma, bando alle chiacchiere e spazio alla musica perchè i Firespawn sono una vera e propria all-star band che ci regala un degno tributo al genere e soprattutto un nuovo lavoro in un periodo di fiacca nel genere che non potrà che fare estremo piacere ad ogni buon fan che si rispetti.


Track-list:

01. The Emperor
02. Imperial Burning
03. Lucifer Has Spoken
04. Spirit of the Black Tide
05. Contemplate Death
06. All Hail
07. Ruination
08. Necromance
09. Shadow Realms
10. Ginnunga
11. Infernal Eternal



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...