Passa ai contenuti principali

TRACY GRAVE - "Faith"

TRACY GRAVE - "Faith"
(EP, Autoproduzione, 2015)

Voto: 6,5/10

Genere: Acoustic Rock

Line-up: Tracy Grave (voce e musica), Joey Zalla (arrangiamenti chitarra)  


EP interamente acustico quello che ci propone Tracy Grave artista sardo già noto nella scena rock underground nostrana per aver militato in passato in bands quali Sex Appeal, Hollywood Pornostar, Lethal Poison e Criminal Dust, sempre in linea con proposte incentrate su glam rock e sleaze più in generale quel sound tipico oltreoceano meno in voga dalle nostre parti.
Malgrado le suddette difficoltà nel proporre con successo questo tipo di musica, Tracy Grave ha saputo ritagliarsi un proprio spazio importante all'interno della scena girovagando tra Roma e Piacenza e, sotto l'acronimo di Kelley Krist è arrivato ad aprire concerti a bands del calibro di Adam Bomb, Faster Pussycat e Pretty Boy Floyd.

Con gli anni, la maturazione artistica del musicista/compositore sardo ha portato ad esplorare nuovi orrizonti musicali pur rimanendo ovviamente ancorato al background musicale, ma miscelando le nuove influenze con quanto proposto in passato, inserendo all'interno della mole di pezzi composti anche elementi più disparati tra cui il ricorso all'elettronica come avvenuto nella collaborazione con l'estemporanea band Hard r-Evolution con la quale Tracy incise il singolo "I Don't Wanna Miss Your Love".

Tornato nella sua Sardegna, Tracy Grave (questo il monicker assunto per il suo nuovo progetto) si trova davanti ad una nuova "alba artistica"; messi da parte orpelli e stilemi standardizzati tipici del genere, con il nuovo corso l'artista nostrano intende rileggere gli stilemi tipici del glam rock sotto una nuova forma, più radiofonica e orecchiabile per certi versi vicina al classico sound AoR.

Il qui presente "Faith" è solo un EP, un antipasto di quanto Tracy pubblicherà per il futuro nell'occasione riletto in veste acustica. 

Ed è proprio rock acustico in tutto e per tutto quello che ascolterete all'interno di questo EP: voce e chitarra, una proposta semplice ma efficace, molto intima ed impreziosita dagli ottimi arrangiamenti di Joey Zalla chitarrista dei fiorentini Jolly Rox.

Cinque brani complessivi quelli proposti in cui Tracy Grave mette in evidenza il proprio approccio maturo e più "ragionato" rispetto al passato ed al cui interno troviamo anche "Rise Again" pezzo scelto dalla band come primo singolo accompagnato nella versione originale da un interessante video realizzato da Aaron Gonzalez.

Ovviamente nell'album in questione il pezzo è proposto per l'appunto in chiave acustica, e ne approfittiamo in tal senso per dare al lettore un'idea di quello che si andrà ad ascoltare proponendo, oltre ad un estratto dall'EP in questione anche il video ufficiale del pezzo che sarà inserito nel nuovo lavoro.

"Faith" in definitiva è un EP semplice, che arriva senza troppe pretese ma che va considerato sicuramente come l'inizio della nuova carriera musicale dell'artista nostrano.
I pezzi pagano ovviamente nel complesso un'eccessiva omogeneità tra loro, e l'idea di arrangiare ogni pezzo esclusivamente in chiave voce/chitarra potrebbe ad un primo ascolto far trascinare via il lavoro senza infamia e senza lode.

Ma leggendo "tra le righe" ed ascoltando più accuratamente i pezzi qui contenuti, si può capire senza ombra di dubbio come l'animo irrequieto (artisticamente parlando) di Tracy si rifletta nelle mille sfaccettature e nella capacità di riadattare brani nati sotto un'altra natura.

In attesa del nuovo lavoro (in fase di registrazione in questi giorni), "Faith" rappresenta insomma un degno ed interessante ascolto.



Track-list:

01. Faith
02. I Will Be There
03. Only One
04. Rise Again
05. Welcome To My Madness

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...