Passa ai contenuti principali

HOPELESS - "Our Declaration of War"

HOPELESS - "Our Declaration of War"
(EP, Autoproduzione, 2015)

Voto: 7/10

Genere: Melodic Death Metal

Line-up: Lorenzo Stelitano (voce, basso), Andrea Tosello (chitarra), Domenico Fazzari (batteria)


Interessantissimo debutto discografico per i piemontesi Hopeless giovanissima band cuneese attiva dal 2012 che con l'ep autoprodotto "Our Declaration of War" ci propone una manciata di brani che pongono le proprie basi su un death metal dal retrogusto melodico ma piuttosto massiccio e compatto nel sound.



All'interno della proposta in oggetto pertanto non c'è spazio per alcun orpello tastieristico o alcuna tentazione tipicamente "swedish" tanto che la componente melodica prende il sopravvento soprattutto negli interessanti inserti chitarristici di Andrea Tosello sorretti da una sezione ritmica chirurgicamente precisa ed estremamente dura in grado di sorreggere l'intera struttura e fondere la giusta dose di creatività con un approccio tipicamente old-school tipico tanto del drumming di Domenico Fazzari quanto nel growling profondo e senza compromessi del singer/bassista Lorenzo Stelitano.

Un lavoro maturo e ben fatto insomma, impreziosito dai testi proposti mai banali e caratterizzati da temi piuttosto profondi quali religione, filosofia e società.

Dopo l'intro strumentale "Prelude to War" parte subito molto tirato il lavoro dei piemontesi con "Banner of Rage" brano giocato su un giro chitarristico di grande presa e melodia ma contornato dai caratteri tipici di un brano death di tipico stampo europeo. Poco spazio per la velocità di esecuzione, ma massima attenzione ad un sound quanto più compatto e "corposo" sferzato a più riprese dal suddetto lavoro chitarristico certosino che ricama la giusta melodia all'interno di un pezzo dal forte impatto centrale.

"Dawn of the Black Sun" inizia sulle stesse coordinate ritmiche con un incidere cadenzato e roccioso spezzato al centro da un chorus estremamene coinvolgente ed un interessante successivo mix tra cantato inglese ed italiano, quest'ultimo particolarmente apprezzabile per la grande maturità nelle tematiche e mai scontato o "pacchiano" come spesso può capitare.

Sempre alle prese con l'italiano, ed ancora egregiamente, con l'ottima "Io se Fossi Dio" probabilmente il pezzo più tipicamente e classicamente death metal dell'intero lotto: meno spazio alla melodia in questo caso, in favore di un'impeto ed una furia esecutiva che distingue in qualche maniera da un punto di vista stilistico il pezzo rispetto al resto del lotto.

"You Are Not a Man" introduce anche interessanti inserti thrash, mentre la conclusiva "The God of Love" risulta essere più intimistica, e sviluppata su un mid-tempo sempre duro e compatto ma che riprende quella componente melodica tipica dello stile musicale della band.

Un buon debutto insomma, per una band giovanissima che sta trovando soprattutto nella promozione live il proprio terreno fertile, in attesa di rivederli di nuovo in gioco con un lavoro da un minutaggio più elevato che possa mettere totalmente in evidenza la vena artistica e l'ispirazione della band il cui sound risulta già personalissimo e ben forgiato.

Track-list:

01. Prelude to War
02. Banner of Rage
03. Dawn of the Black Sun
04. Io se Fossi Dio
05. You Are Not a Man
06. The God of Love




Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...