Passa ai contenuti principali

DRACONIAN - "Sovran"

DRACONIAN - "Sovran"
 (Full-lenght, Napalm Records, Ottobre 2015)

Voto: 5/10

Genere: Gothic/Doom

Line-up: Anders Jacobsson (male vocals), Heike Langhans (female vocals), Johan Ericson (chitarra), Daniel Arvidsson (chitarra), Fredric Johanson (basso), Jerry Torstensson (batteria)

Da sempre portabandiera del classico sound gothic/doom scandinavo, i Draconian tornano sulle scene dopo quattro anni di silenzio discografico in una veste rinnovata con la nuova vocalist Heike Langhans che va a sostituire la "storica" Lisa Johansson che aveva prestato la sua voce sin dal debutto "Where Lovers Mourn" (2003).



Quella che, con tutto il rispetto, ho sempre considerato una band "clone" dei ben più celebri My Dying Bride (sfido chiunque a non considerare gran parte dei pezzi precedentemente prodotti come vere e proprie b-sides delle produzioni degli inglesi) si ripresenta dunque sul mercato con questo "Sovran" album che, solo in parte, taglia in qualche maniera i ponti con il passato presentando un'altro tipo di sonorità, più slegate dal concetto doom di base ma maggiormente legate alla corrente più tipicamente gothic con particolare riferimento a quel sound tanto in voga nei primi anni duemila e giocata sulla dicotomia growling maschile/voce pulita femminile.

Sia chiaro che i Draconian di per sè non mi avevano mai particolarmente impressionato, di certo non lo fanno ora visto che il sound, oltre che derivativo, diventa anche noioso e visto che la timbrica di Langhans è praticamente identica al 100% ad altre migliaia di vocalist femminili del genere mancando in tutto e per tutto quell'appeal e personalità mostrate invece dalla Johansson.

"Sovran" così spara le proprie cartucce solo nella parte iniziale del lavoro quando, guarda caso, il sound è piuttosto simile al resto delle proprie uscite di chiara marca My Dying Bride come già citato.

Stesso approccio chitarristico, stesso sound affascinante e decadente e due pezzi scontati ma riusciti come "Heavy Lies the Crown" e soprattutto la successiva "The Wretched Tide" pezzo in cui, tanto per non farsi mancare nulla, i Draconian inseriscono un violino che sembra uscito proprio dalla "pizzicata" dello storico Powell (violinista storico, per l'appunto, dei MDB).

Le idee (si fa per dire) finiscono proprio qui, perchè successivamente pervade ed esce fuori il già citato appeal maggiormente goticheggiante intrapreso dai nostri. I brani si fanno sempre più scontati, ma soprattutto perdono in mordente, Heike Langhans dimostra di essere una musicista ancora un pò acerba, ma è evidente come sia vittima della strada intrapresa dalla band stessa anche se ad onor del vero la timbrica qui mostrata non sembra aprire particolari sentieri, da un punto di vista stilistico, di chissà quale presunta o possibile originalità alla base.

"No Lonelier Star" e soprattutto "Dusk Mariner" (chiari riferimenti ai vecchi Tristania) sono altri capitoli che rendono l'idea di dove vadano a parare i Draconian del 2015, sulla scia di un sound piatto, derivativo e per nulla coinvolgente.

Se questo è il nuovo corso intrapreso dai Draconian insomma, devo dire che non ci siamo. Gli svedesi mostravano già di avere poche idee ma di essere comunque "ruffiani" il necessario in passato, ad oggi vedo davvero difficile citare spunti di cronaca quantomeno non trasurabili all'interno di questo "Sovran".

Certo ci sono i primi due pezzi già citati: scontati per carità, ma almeno ben prodotti, composti e arrangiati...ma bastano due soli pezzi per rendere interessante l'ascolto di un'intero album di 67 minuti complessivi?

Track-list:

01. Heavy Lies the Crown
02. The Wretched Tide
03. Pale Tortured Blue
04. Stellar Tombs
05. No Lonelier Star
06. Dusk Mariner
07. Dishearten
08. Rivers Between Us
09. The Marriage of Attaris
10. With Love and Defiance



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...