Passa ai contenuti principali

GAMA BOMB - "Untouchable Glory"

GAMA BOMB - "Untouchable Glory"
(Full-lenght, AFM Records, Ottobre 2015)

Voto: 7/10

Genere: Thrash Metal

Line-up: Philly Byrne (voce), Joe McGuigan (basso, voce), Domo Dixon (chitarra), John Roche (chitarra), Paul Caffrey (batteria)


Trentuno minuti di sano, fottutissimo, incontaminato ed ignorantissimo thrash metal old-school è quello che ci propongono i Gama Bomb new-sensation del revival thrash degli ultimi anni che sta portando in evidenza tante giovanissime band che ripescano, con successo, sonorità ormai superate, ma evidentemente mai passate di moda, negli ultimi decenni.



Provenienti da Newry (Irlanda del Nord) la band prosegue sulla stessa lunghezza d'onda degli ultimi lavori che avevano lanciato nell'olimpo delle scene internazionali un sound che non ha nulla di fresco o di originale per carità, ma che possiede l'innata capacità di scaricare tutta l'adrenalina tipica di certi tipi di sound in faccia all'ascoltatore.

Uno speed/thrash che accomuna, in termini di sound e di tempi, i Gama Bomb a tanti illustri colleghi contemporanei (gente del calibro di Municipal Waste e Bonded by Blood tanto per intenderci) che riprende gli scenari e le tematiche irriverenti del passato (vedere ironia e sfrontatezza dei D.R.I. tanto per intenderci) e che mischia sonorità che spaziano dagli Anthrax arrivando fino ai Testament ma passando per quella "grezzità" e velocità di esecuzione tipica di altri acts storici quali Toxic Holocaust o Nuclear Assault (con i quali condividono il classico "retrogusto" hardcore).

"Untouchable Glory" rappresenta il quinto full della band giunto a distanza di dieci anni dal debutto discografico che lanciò la band nordirlandese al pubblico che conta.

Dieci anni sono tanti, non sono nulla però per una band che fa degli eccessi (musicali s'intende) e della sfrontatezza la propria bandiera. Praticamente nulla è cambiato da allora, i pezzi sono sempre gli stessi, la voglia di cazzeggiare per certi versi più forte di prima.

I Gama Bomb sono ancora più ironici e sfrontati rispetto al passato, continuano a seguire tematiche che spaziano dagli zombies alle sbronze e rileggono il tutto in chiave musicale come meglio si addice a tutto ciò.

Dodici brani racchiusi in soli 31 minuti di durata, dodici schegge impazzite pronte ad esplodere; si parte alla grande con "Ninja Untouchables/Untouchable Glory" , neppure il tempo di respirare perchè "Avenge Me!" è un'altra bomba pronta ad esplodere sulla scorta di uno speed metal che più ottantiano non si può.

"Drinkers Inc" e "Witching Mania" sono altre due schegge di grande valore, mentre a "James Joints" bastano solo 57 secondi per distruggere tutto ciò che gli si para davanti.

Insomma "Untouchable Glory" è il classico album che si aspetta ogni appassionato del genere: originalità zero, capacità di assorbire e riproporre la lezione dei "vecchi saggi" tanta!
Un mix perfettamente riuscito di speed/thrash che scatenerà senza ombra di dubbio ogni headbangers che si rispetti.

I Gama Bomb sono senza ombra di dubbio la classica live-band per eccezione, ma per chi ama il genere l'album in questione è caldamente raccomandato. Per tutti gli altri ovviamente, orientatevi decisamente su altre tipologie di produzioni.

Track-list:

01. Ninja Untouchables/Untouchable Glory
02. Avenge Me!
03. Drinkers Inc.
04. My Evil Eye
05. Tuck Your T-Shirt In
06. Ride the Night
07. She Thing
08. Witching Mania
09. James Joints
10. Raging Skies
11. I Will Haunt You
12.  After the Fire



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...