Passa ai contenuti principali

CHASTAIN - "We Bleed Metal"

CHASTAIN - "We Bleed Metal"
(Full-lenght, Leviathan, Novembre 2015)

Voto: 6,5/10

Genere: Heavy/Power Metal

Line-up: Leather Leone (voce), David T. Chastain (chitarra), Mike Skimmerhorm (basso), Stian Kristoferssen (batteria)


Con un titolo che si candida ufficialmente al premio "tamarro" 2015,  tornano sulle scene gli statunitensi Chastain nome di culto del panorama heavy metal mondiale attiva dal lontano 1984 e nel pieno dell'attività di una vera e propria "seconda giovinezza" musicale tornando in auge due anni orsono dopo nove anni di silenzio discografico ritrovando dietro al microfono la grintosa singer Leather Leone ugola storica del combo di Cincinnati.
"We Bleed Metal" non discosta ovviamente di una virgola quanto proposto dalla band del roccioso chitarrista David T. Chastain incentrato com'è su una riproposizione del classico sound heaavy/power tipicamente US-Style sulla scia di bands più note quali Omen, Virgin Steele e Metal Church.

Per cui ampio spazio ad un chitarrismo muscolare e massiccio in cui è soprattutto la chitarra ritmica a farla da padrone badando al sodo ed evitando i classici assoli da guitar-hero del virtuoso di turno.

Una proposta genuina, classica, sicuramente anacronistica ma che riconcilia con un genere che non molla la sua presa ed il suo fascino anche nonostante ormai le glorie ed i fasti degli eighties siano ampiamente trascorsi.

Un lavoro sicuramente per nostalgici, per amanti di certe sonorità che sa farsi ascoltare malgrado paghi probabilmente il difetto di giocare le proprie carte sui due "protagonisti" assoluti del lavoro: il chitarrista David Chastain ovviamente protagonista assoluto e leader indiscusso della band e la già citata singer Leather Leone tornata dietro il microfono dal precedente "Surrender To No One", relegando quasi in secondo piano il resto dei musicisti.

La prima parte del lavoro è senza ombra di dubbio quella che regala i capitoli migliori del lavoro: si parte con la title-track probabilmente il pezzo più aggressivo del lotto basata su un riffing veloce e duro e sulle vocals di Leone sempre graffianti e dirette.

"All Hail the King" segue in parte la falsariga dell'opener; diretta e veloce, ben costruita ed eseguita ha il merito di colpire direttamente l'ascoltatore e trascinarlo con un buon mix di potenza e groove.

Per il resto il lavoro si dipana tra pezzi altrettanto convincenti come "I Am the Warrior" o "Against All the Gods" ma c'è anche spazio per episodi più ragionati ed intimistici come la cadenzata "Search Time for You".
"We Bleed Metal" insomma è l'album che ogni appassionato di classic metal potrebbe aspettarsi. Di certo non farà gridare al miracolo, e sicuramente non aggiungerà nulla di nuovo ad un genere che, comunque sia, non chiede e soprattutto non può portare innovazione, ma rappresenta senza ombra di dubbio un ascolto valido, senza pretese e tamarro come ogni buon album del genere deve essere.


Track-list:

01. We Bleed Metal
02. All Hail the King
03. Against All the Gods
04. Search Time for You
05. Don't Trust Tomorrow
06. I Am a Warrior
07. Evolution of Terror
08. Last One Alive
09. Secrets



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...