Passa ai contenuti principali

GIRLSCHOOL - "Guilty as Sin"

GIRLSCHOOL - "Guilty as Sin"
(Full-lenght, UDR Music, Novembre 2015)

Voto: 6,5/10

Genere: Heavy Metal

Line-up: Kim McAuliffe (voce, chitarra), Jackie Chambers (chitarra), Enid Williams (voce, basso), Denise Dufort (batteria)


Tornano dopo svariati anni di assenza dal mercato discografico le female rockers più famose della scena heavy metal mondiale. "Guilty as Sin" spezza un silenzio durato quattro anno a livello di uscite (da quel "Hit and Run: Revisited") addirittura sette se si considera il lato compositivo visto che l'ultimo album di inediti risale all'ormai lontano 2008.
Che dire delle quattro londinesi che non sia stato detto? Assolutamente nulla. McAuliffe e socie ci presentano un discreto lavoro composto da 12 brani per la durata complessiva di quaranta minuti circa all'insegna del solito heavy metal di marca tipicamente britannica.

Non aspettatevi voli pindarici dalle nostre, ma ovviamente solo pezzi di sano ed incontaminato rock britannico sorretto dal riffing estremamente massiccio ed al passo con i tempi della brava Jackie Chambers ormai una garanzia al servizio del quartetto inglese.

L'album si trascina via pertanto con piacere tra brani pregevoli, altri ordinari, alcuni (purtroppo) fuori fase. La presenza di chiari classici riempitivi infatti inficia in parte la qualità generale di un lavoro comunque discretamente retto da almeno 3-4 pezzi di qualità superiore alla media.

Si parte con la classicissima e rocciosa "Come the Revolution" dotata di un refrain di sicura presa, si prosegue con l'ottima title-track decisamente il brano migliore dell'intero lotto se non altro per un riff portante duro e massiccio alquanto riuscito, fino a sfociare in alcune influenze più alternative come nell'interessante e moderna "Ankward Position"  o nella più sulfurea "Treasure" che rappresentano pregevoli variazioni al tema musicale portante.

Meno ispirate, e piuttosto piatte e mediocri la classica cover di "Stayin Alive" dei Bee Gees (viva l'originalità eh!!!), ed il lotto di brani posti in particolar modo in chiusura: la classicissima "Everybody Loves (Saturday Night)" dai chiari riferimenti di ispirazione Def Leppard non solo nel testo ma anche nelle ritmiche che ricordano troppo da vicino la celebre "High n' Dry" o la velocissima "Tonight" in cui l'aspetto più duro e moderno intrapreso con i primi convincenti pezzi tende totalmente a sparire.

"Guilty as Sin" è sicuramente un album onesto ben prodotto e ben eseguito, che paga qualche giro a vuoto di troppo ma che presenta anche alcuni pezzi pregevoli. Nulla per cui strapparsi i capelli per carità ma un buon ascolto per i nostalgici del caso.

Track-list:

01. Come the Revolution
02. Take it Like a Band
03. Guilty as Sin
04. Treasure
05. Ankward Position
06. Stayin' Alive (Bee Gees cover)
07. Perfect Storm
08. Painful
09. Night Before
10. Everybody Loves (Saturday Night)
11. Coming Your Way
12. Tonight



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...