Passa ai contenuti principali

VREID - "Sòlverv"

VREID - "Sòlverv"
(Full-Lenght, Indie Recording, Ottobre 2015)

Voto: 8/10

Genere: Black Metal

Line-up: Sture Dingsoyr (voce, chitarra), Strom (chitarra), Hvàll (basso), Steingrim (batteria)


Settimo lavoro in studio per gli ex-Windir. "Sòlverv" rappresenta il nuovo capitolo di una band che rinverdisce ancora i fasti del "true norwegian black metal" adeguandolo al passo con gli anni e riscattandosi dalle ultime fiacche produzioni.

Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare dei compianti Windir, band attiva fino agli albori del nuovo millennio da sempre caratterizzatasi per un black metal per quanto puro comunque permeato da evidenti e chiare matrici folk/viking.

Ne è passata di acqua sotto i ponti dal debutto discografico della band di Sogndal, Norvegia dell'est, e con la dipartita dell'allora factotum Valdar (deceduto nel 2004) terminava, solo in parte, la carriera dei nostri.

Dalle ceneri della band norvegese nacquero per l'appunto i qui presenti Vreid la cui line-up è rimasta stabile con l'uscita del solo tastierista Righ e l'inizio della nuova carriera di una band che si può tranquillamente definire una re-incarnazione di quelli che furono i vecchi Windir.

Caratteristica principale della band di Sture e soci da sempre è stata rappresentata dalla proposizione degli stilemi più classici del black metal puramente norvegese con l'aggiunta di svariate influenze album dopo album e più in generale la volontà degli stessi di esplorare comunque nuove frontiere pur rimanendo ancorati alla tradizione.

"Sòlverv" in tal senso è il lampante esempio di come nel 2015 si possa ancora proporre un genere, per molti morto e sepolto, nella miglior maniera possibile.
Partiamo subito dal presupposto che della matrice folk dei Windir nell'album in questione è rimasto poco o nulla, così come i pastrocchi black n'roll di un passato recente sembrano finalmente scomparsi.

Il lavoro in questione potremmo semplicemente definirlo così: un'oscuro e maledettamente malefico black metal, che fa dell'epicità il suo innegabile punto di forza. Il risultato è un album magniloquente, che ci catapulta alla perfezione in quelle che sono le atmosfere del genere, a cavallo tra il sound di Enslaved, Immortal e quello dei più attuali Taake, senza limitarsi a fare il compitino ed anzi creando una serie di composizioni tanto semplici quanto sfarzose, il più delle volte giocati su fieri mid-tempos.

E' il caso questo dell'opener "Haust" in cui è proprio l'epicità del riffing e l'inserimento di un break centrale da briviDI a farla da padrone ed a preparare le danze per quello che considero il miglior pezzo del lotto quella title-track che parte con una sezione ritmica forsennata ed il solito epico riffing che scandisce i ritmi di un pezzo da ascoltare in cuffia, al buio e ad occhi chiusi, per carpirne al meglio le sensazioni e venire trasportati quasi nel mezzo della incontaminata natura norvegese tipica di Songdal e dintorni...venire trasportati dalle sensazioni di un brano...merce molto rara soprattutto di questi tempi!

Ma il nostro viaggio nella musica dei Vreid non può certo interrompersi alla title-track per quanto perfetta nel suo incedere: con la successiva "Geitasklad" entriamo in territori più affini al black metal maggiormente oltranzista (qualcuno ha detto Immortal?), mentre "Ætti sitt fjedl" presenta un break centrale rallentato e atmosferico semplicemente entusiasmante.

Ma non lascia un attimo di respiro questo "Sòlverv" una perla di oscurità e di atmosfere che prosegue con " Når byane brenn" che si dipana tra blast-beats ed improvvisi rallentamenti fino a concludersi con i nove minuti dell'altrettanto spettacolare "Fridom med daudens lang".

Insomma, per tutti gli amanti del caro vecchio ed oscuro black metal "Sòlverv" è indubbiamente un ascolto imprescindibile. Un vero e proprio must che si candida per il sottoscritto, tranquillamente tra i primi cinque album migliori dell'anno. Una maniera speciale per continuare a dare lustro alla carriera di musicisti di altissimo livello, che portano avanti con coerenza e coesione un progetto che sembra non subire per nulla gli effetti del tempo, per quanto le ultime uscite mi avevano comunque fatto alquanto storcere il naso.

Track-list:

01. Haust
02. Sòlverv
03. Geitaskadl
04. Ætti sitt fjedl
05. Når byane brenn
06. Storm frå vest
07. Fridom med daudens lang




Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...