Passa ai contenuti principali

VODOO HILL - "Waterfall"

VODOO HILL - "Waterfall"
(Full-lengh, Frontiers Records, Ottobre 2015)

Voto: 6,5/10

Genere: Hard Rock

Line-up: Glenn Hughes (voce), Dario Mollo (chitarra); guests: Dario Patti, Andrea Maiellano (bassisti), Dario Patti (tastiere), Riccardo Vruna, Vladimir Ruzicic Kebac (batteristi)


Terzo capitolo della discografia per il progetto Vodoo Hill band del chitarrista ligure Dario Mollo (The Cage, Tony Martin) che, undici anni dopo la pubblicazione dell'ultimo lavoro, torna sulle scene con questo "Waterfall" avvalendosi, ancora una volta, della presenza dietro al microfono di sua maestà Glenn Hughes una delle migliori ugole che la musica rock ricordi.

 
Un'attesa durata dunque tantissimi anni nel mezzo dei quali sia Mollo che Hughes sono stati impegnati nei propri svariati progetti musicali, ma non per questo una band comprimaria come lo stesso chitarrista nostrano ha tenuto a precisare annunciando che all'ultimo lavoro ne seguiranno altri con o senza Hughes al microfono.
Dal punto di vista stilistico i Vodoo Hill non si discostano di una virgola da quanto proposto in passato, sulla scia di un hard rock dal forte impatto blueseggiante, classicissimo e molto radiofonico, scevro dalle ultime influenze "funky" tanto care a Hughes (uno che comunque, è il caso di dirlo, in quanto ad influenze ne ha di ben svariate...).

Il risultato è un album di classe, ben prodotto, suonato ovviamente alla grandissima benchè il vocalist inglese mostri, in ampi tratti, di cantare col classico "freno a mano tirato".

Ed è proprio l'opener a dare questa impressione: "All That Remains" ampiamente pubblicata dalla band nei mesi precedenti all'uscita è un pezzo coinvolgente, groovy e capace di entrare immediatamente nella testa dell'ascoltatore. Il classico brano ben costruito, praticamente perfetto nel suo incedere e dal refrain terribilmente easy-listening; un pezzo in cui c'è tutto, ma che manca probabilmente di quel feeling che si cerca da musicisti di tal calibro.

Per quanto l'opener sia così estremamente piacevole da ascoltare, decisamente di altra pasta le successive "The Well" e "Rattle Shake Bone" in cui invece sugli scudi sale la chitarra di Mollo decisamente più aggressiva e graffiante malgrado il secondo dei due pezzi si perda un pò per strada.

La title-track e "Underneath and Down Below" sono invece pezzi più intimistici, giocati su atmosfere maggiomente sulfuree ed in cui finalmente iniziano a salire maggiormente in cattedra i vocalizzi di di Hughes che tuttavia riserva il meglio di sè solo nel finale in particolare con l'ottima "Eldorado" (questo sì un pezzo di quelli che ci si aspetta dal duo) e "Sunflower" in cui è l'hard rock settantiano a farla da padrone.

Insomma "Waterfall" è il classico lavoro patinato che riesce ancora ad unire due musicisti di grandissimo livello del calibro di Hughes e Mollo per il terzo capitolo di una collaborazione che, si spera, possa continuare in futuro. Di certo mi sarei aspettato qualcosina in più in termini di feeling, forse troppo sacrificato in alcuni tratti specie nelle vocals visto che il chitarrista di Savona dimostra sempre di fare il suo. Ovviamente un acquisto obbligato per gli amanti delle sonorità sopra descritte, pur non facendo certo gridare al miracolo.

Track-list:

01. All That Remains
02. The Well
03. Rattle Shake Bone
04. Underneath and Down Below
05. Waterfall
06. Karma Go
07. Evil Thing
08. Eldorado
09. White Feather
10. Sunflower
11. Last Door


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...