Passa ai contenuti principali

RAVENTALE - "Dark Substance of Dharma"

RAVENTALE - "Dark Substance Of Dharma"
(Full-lenght, BadMoonMan Music, Ottobre 2015)

Voto: 7,5/10

Genere: Melodic Black Metal

Line-up: Astaroth Merc (voce, chitarre, basso, batteria, tastiere, synth) 


Arriva al settimo capitolo in studio la discografia dei Raventale one-man band dietro il cui monicker si cela il polistrumentista ucraino Astaroth Merc factotum di un progetto che va avanti dal 2005.

Da sempre autore di un black metal atmosferico come lo stesso musicista ama definire la propria proposta, con Dark Subastance Of Dharma ci troviamo di fronte ad una sorta di "svolta" discografica.

Sgombriamo subito il campo da ogni equivoco specie per i fans di vecchia data: non stiamo parlando affatto di uno stravolgimento della proposta, ma di una pura e normale evoluzione artistica che rappresenta l'ideale continuazione di una carriera che comunque ha sempre riservato album piuttosto diversi tra loro. 

Rispetto al predecessore risalente ormai a tre anni fa, l'album in questione si distingue per una maggiore varietà compositiva, per la presenza di brani che sembrano intersecarsi tra loro (del resto l'idea di base del lavoro pone le radici su una sorta di concept sulle religioni orientali) e soprattutto per un cambio di stile generale e abbassamento del minutaggio.

Risaltano subito all'occhio le differenze; se Trascendance (l'album precedente) era composto da pezzi che molto spesso superavano i dieci minuti di durata e chiaramente ispirati dai primi Katatonia (quelli dell'accoppiata "Dance of December Souls" - "Brave Murder Day" per intenderci) il lavoro in questione ci offre molto di più.

Dopo la intro Intra-Mantra inizia l'album vero e proprio ed iniziano a scandirsi le note di Destroying the Seeds of Karma probabilmente il manifesto ideale dell'album stesso: introdotto da un inquietante arpeggio distorto il brano si sviluppa sulle note di un classico pezzo black metal sferzato da tastiere atmosferiche di fondo accompagnato da quell'alone "mistico" evidente background musicale di Astaroth.

 L'album è solo all'inizio ma dopo gli otto minuti iniziali del già citato brano arriva la title-track che parte con una cavalcata epica ed atmosferica in cui la sezione ritmica iniziale funge da vera e propria "traghettratice" prima di un rallentamento improvviso ed un successivo incedere quasi ai limiti di un black n'roll comunque capace di non perdere di vista il mood generale del lavoro fino a sfociare in un break centrale dal sapore (ora di nuovo) atmosferico che segna quasi una pausa con la successiva ripresa del tema portante del brano.

Non mancano poi tuttavia i classici richiami al già descritto Katatonia-sound: basti ascoltare, in tal senso, Red Laught's Walking molto vicina nell'incedere iniziale alla celebre "Rainroom" mentre la conclusiva Last Moon Fermata sembra contenere rimandi ai Dimmu Borgir.

Un album che tende insomma a mostraci un'artista in crescita, che non fa che confermare ad ogni modo quella che è la capacità e soprattutto la volontà di sperimentare senza assilli; un album sicuramente da non perdere per gli amanti di certe sonorità oscure e sfarzose.

Track-list:

01. Intra-Mantra
02. Destroying the Seeds of Karma
03. Dark Substance of Dharma
04. Kali's Hunger
05. Red Laugh's Walking
06. I Am the Black Tara
07. Last Moon Fermata


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...