Passa ai contenuti principali

Ottobre 2015: le principali uscite in programma

Seconda parte del mese condensata di interessantissime uscite. Tanti i nomi noti della scena metal mondiale, per una serie di appuntamenti da non mancare: dai Saxon, che ci presentano il nuovo grintosissimo "Battering Ram" passando per altri nomi storici del calibro di Stryper, Grave Digger (foto), Vinnie Moore e Def Leppard. Ma vediamo nello specifico cosa ci riservano questi ultimi giorni del mese.

Giornata di "grazia" quella odierna (16): abbiamo già parlato in apertura dell'uscita di "Battering Ram" dei britannici Saxon; per la seminale band della NWOBHM si tratta di un traguardo storico visto che Byford e soci sono giunti al ventunesimo capitolo in studio di una carriera leggendaria che si avvicina sempre più ai quaranta anni di attività. A differenza di larga parte della concorrenza, la band di Barnsley dimostra di non perdere minimamente la verve ed anzi continua a sfornare prodotti di grandissima qualità.

Sempre in giornata prevista l'uscita del nuovo album dei death-metallers svedesi Grave; la band, nome storico della scena death metal europea, è giunta alla pubblicazione dell'undicesimo full-lenght. Con il solito intramontabile Ola Lindgren (chitarrista e vocalist) unico membro della formazione originaria che debuttò nell'ormai lontano 1991, "Out of Respect for the Dead" rappresenta la solita mazzata in puro stile old-school swedish.

Altro giro, altra corsa: la giornata di grazia si completa con le uscite dei Voodoo Hill di Dario Mollo che con "Waterfall" rinnovano la collaborazione con il leggendario Glenn Hughes (ex Deep Purple, Black Sabbath), e con il "christian metal" degli statunitensi Stryper che tornano in pista dopo due anni con "Fallen".

Ma sarà un fine mese in generale all'insegna delle grandi firme: prevista per il 23 ottobre l'uscita del nuovo album degli irriducibili (è proprio il caso di dirlo) Grave Digger: la band tedesca per l'occasione ci propone "Exhumation - The Early Days"; non si tratta propriamente di un album nuovo, ma ci ripropone tredici classici del passato per l'occasione rispolverati e ri-registrati in nuove e brillanti versioni con l'aggiunta di due brani inediti. Per l'occasione è stato già realizzato un video per la riedizione della storica, e splendida, "Heavy Metal Breakdown" che pubblichiamo in fondo all'articolo.

Le altre "grandi firme" riguardano anche il nuovo di Vinnie Moore ("Aeral Visions", 23 Ottobre) e i Def Leppard che tornano in pista dopo sette anni di silenzio discografico con l'album omonimo (30 Ottobre).

Interessanti uscite anche in ambito nostrano: con Sadist e Centvrion. Ma ecco a voi la timeline degli album da non pedere!

16 Ottobre: 

SAXON - "Battering Ram"
GRAVE - "Out of Respect for the Dead"
VOODOO HILL - "Waterfall"
STRYPER - "Fallen"
CENTVRION - "V"
SADIST - "Hyaena" 

23 Ottobre:

GRAVE DIGGER - "Exhumation - The Early Days"
VINNIE MOORE - "Aerial Visions"

30 Ottobre:

DEF LEPPARD - "Def Leppard"
DRACONIAN - "Sovran"
GAMA BOMB - "Untouchable Glory"


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...