Passa ai contenuti principali

VEHEMENCE - "Forward Without Motion"

VEHEMENCE - "Forward Without Motion"
(Full-lengh, Battleground Records, Ottobre 2015)

Voto: 6/10

Genere: Death Metal

Line-up: Nathan Gearhart (voce), Kyle Moeller (chitarra), Bjorn Dannov (chitarra), Mark Kozuback (basso), Andy Schroeder (batteria)

Nuovo capitolo in casa Vehemence, "Forward Without Motion" rappresenta il quarto parto discografico della band di Phoenix che torna sulle scene dopo ben dodici anni di assenza ed almeno un paio di split (e successive reunion) dal 2005 ad oggi.
 
E proprio i periodi travagliati, successivi allo split con la Metal Blade (2005) hanno reso quantomai intricato il percorso che ha portato alla nuova fatica della band statunitense che per l'occasione malgrado il tempo trascorso, ci ripropone esattamente quello che è stato il tratto distintivo della band dagli esordi ad oggi.

Stiamo parlando quindi di un death metal che bilancia appieno le influenze tipiche dell'irruenza e intransigenza d'oltreoceano con il sound più melodico di stampo europeo. Un mix che di per sè dovrebbe rappresentare il giusto contrappeso tra potenza  e melodia con quest'ultima comunque lontana dal classico brodino "sinfonico" e dall'inserimento delle tanto abusate tastiere.

A partire dall'opener "I Don't Want to Look Inside" scelta dalla band come singolo, i giochi sono subito chiari: l'impatto frontale è evidente, così come è evidente il risalto dato alla sezione ritmica con il duo Kozubak-Schroeder che fanno il bello e il cattivo tempo. Da un punto di vista stilistico si possono scorgere tanto le influenze dei Morbid Angel dai quali la band trae ispirazione nei suoi riff veloci ma al tempo stesso pachidermici, tanto degli Hypocrisy in cui le aperture melodiche sono di chiara matrice europea.

"Murderer by the Earth"  è invece più massiccia, oscura e rallentata con la chitarra solista che in sottofondo ricama atmosfere che in alcuni casi possono richiamare all'orecchio i Dissection (a dire il vero, gli ultimi anche se non parliamo di qualità ma di sound...); atmosfere cupe presenti anche in "A Dark Figure in the Distance" caratterizzata da un'inquietante break centrale, mentre con "It's All My Fault" si torna a pestare pesante.

Meno ispirate risultano invece essere "Imagining the Loss" e "Jim the Prophet" in particolare l'ultimo parso più un brano riempitivo che altro.

In ultimo, ma non certo per ordine d'importanza, l'analisi complessiva di quello che potrete trovare sul "Forward Without Motion".
Premesso che l'album in questione potrebbe fare tranquillamente la gioia di band quali Illdisposed e compagnia, sono in generale le idee a latitare. Perchè, pur se brani oggettivamente apprezzabili e ben composti non mancano, l'attenzione all'ascolto sembra cadere subito in mancanza di pezzi e intermezzi in grado di mischiare le carte in tavola, tanto che in alcuni frangenti risulta quasi impossibile distinguere un pezzo piuttosto che un'altro.
Diverso il discorso se valutiamo l'aspetto tecnico: a partire dalla sezione ritmica (di cui abbiamo già parlato) passando per le chitarre sempre comunque massicce e pungenti, fino ad arrivare alle vocals di Gearhart che si dimostra a proprio agio sia nello screaming più tirato che nel growling prerogativa dei pezzi più "cupi".

Track-list:

01. I Don't Want to Look Inside
02. Imagining the Loss
03. Murdered by the Earth
04. Jim the Prophet
05. In the Shadows We Dwell
06. A Dark Figure in the Distance
07. It's All My Fault
08. She Fucks Like She's Alive
09. There Are So Many Reasons to Give Up on Religion



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...