Passa ai contenuti principali

SAXON - "Battering Ram"

SAXON - "Battering Ram"
(Full-lenght, UDR Music, Ottobre 2015)

Voto: 8/10

Genere: Heavy Metal

Line-up: Biff Byford (voce), Paul Quinn (chitarra), Doug Scarratt (chitarra), Nibbs Carter (basso), Nigel Glocker (batteria)


Giù il cappello!!! Basterebbe questa affermazione, per quanto semplice e stringata, a descrivere da sola la nuova fatica dei Saxon, la ventunesima tanto per essere precisi a distanza di ben 36 anni dall'esordio discografico di una delle più importanti band dell'allora scena NWOBHM.
"Battering Ram" rappresenta l'ennesima dimostrazione di come, quando vi è onestà intellettuale, e quando 21 uscite discografiche significano solo sudore e passione (e non vincoli contrattuali) la classe è un qualcosa impossibile da perdere per strada se non per proprie scelte che con la musica di per sè hanno ben poco a che vedere.

Generalmente tendo a non esaltarmi troppo per le nuove uscite delle band cosiddette "storiche"...credo che negli ultimi anni solo "13" dei Black Sabbath aveva suscitato in me sensazioni paragonabili all'ascolto del qui presente lavoro. E, pregiudizi difficilmente eliminabili per il mio modo di vedere la musica a parte, generalmente quella sensazione di deja-vu che una band con una tale carriera alle spalle è molto difficile da scrollarsi di dosso.

Ma "Battering Ram" è qualcosa di inaspettato, una scheggia di puro heavy metal made in Britain, che davvero in pochi riuscirebbero a tirar fuori nel 2015. 

E del resto già dalla title-track che introduce il lavoro e che ha lanciato lo stesso come singolo si poteva intuire quelle che erano le coordinate stilistiche della band, di musicisti senza tempo che continuano a graffiare e con le ultime uscite, a dispetto dell'età, continuano sempre più a rendere massiccia e aggressiva la propria proposta eliminando quelle digressioni maggiormente "rock-oriented" tipiche di alcuni lavori precedenti.

In "Battering Ram" è praticamente tutto perfetto, non una canzone fuori posto, non una nota stonata, ma solo tanto genuino e adrenalinico heavy metal riletto in più varianti...

Dalla classicissima opener di cui si è già ampiamente parlato commentando il singolo, passando per la successiva splendida "The Devil's Footsprint" in cui Byford mostra una poliedricità vocale sempre più affinata con gli anni e Quinn alla chitarra sembra tornato ai fasti di un tempo, fino ad arrivare ad esplorare territori "insoliti" pur rimanendo nel trademark del suono della band con l'oscura "Queen of Hearts" (anche qui sugli scudi Byford) o la ballad "Kingdom of the Cross" che mostra il lato più intimistico della band di Barnsley.

"Destroyer" e "Hard and Fast" sono due schegge in pieno british-style mentre "Stand Your Ground" rende giusto merito anche alla sezione ritmica in particolar modo con la doppia cassa scatenata di un Glocker in vena di grazia.

Si tratta del miglior album dei britannici nel "nuovo corso"? Difficile da dirsi, sicuramente "Battering Ram" consegna ai posteri una band in forma smagliante che continua a sfornare lavori di eccelsa qualità con una regolarità impressionante. Ennesimo must assoluto nella discografia di una delle più grandi band della scena heavy metal mondiale. Lunga vita a Byford e soci, consapevoli che anche per il futuro continueranno a stupirci!
Track-list:

01. Battering Ram
02. The Devil's Footprints
03. Queen of Hearts
04. Destroyer
05. Hard and Fast
06. Eye of the Storm
07. Stand Your Ground
08. Top of the World
09. To the End
10. Kingdom of the Cross
11. Three Sheets to the Wind (The Drinking Song)



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...